Categories: Focus On

‘Progetto pilota, uscite da stanze e convegni’

Di Ernesto Donatiello e Luisa Napoliello L’obiettivo di Fabrizio Barca è quello di rompere gli schemi provando a sperimentare economie e pratiche nuove attraverso strumenti e soluzioni innovative capaci di configurarsi come punti di svolta; infatti Barca sostiene che “l’innovazione territoriale ha bisogno di libertà, di luoghi dove provare a fare cose nuove senza troppi vincoli”. Le aree interne sembrano essere adatte a tutto ciò in quanto danno segnali di vitalità. Da un’intervista di Alberto Cottica dichefuturo.itall’ex Ministro emerge come in queste zone nascano produzioni di eccellenza legate al turismo, alla cultura, all’agrifood. Al contempo resiste la scuola che in molti casi rilancia, arricchendosi di tecnologia. Barca pensa che: “(…)lo stesso abbandono del territorio è a un millimetro dal rovesciarsi in una grande opportunità. Perché nelle aree internec’è spazio.C’è attenzione delle comunità, c’è fame di innovazione, ci sono spazi a basso costo (e spesso molto belli) in cui portare nuove idee e nuove persone”. Da queste parole è chiaro che con ilProgetto Pilota per l’Alta Irpiniasi ambiva anche ad innovare un territorio da sempre abituato ad un suo metodo di gestione risultato fallimentare nel tempo e nei risultati. Avviatosi durante il periodo della ricostruzione post terremoto e sedimentatosi durante la gestione dei cicli di programmazione europea (2000-2006, 2007-2013 e ora 2014-2020) tale metodo non doveva essere trasferito sul progetto Pilota, né altrove. Su tali premesse ci chiediamo relativamente al Progetto Pilota e alla sua costruzione: come mai di fronte ad una tale proposta di progettualità di così ampio respiro ed innovazione ritorna il metodo“stanza-convegno-priorità-nomine-parole-somme e stanziamenti”? Perché non si fa riferimento ad un programma coerente con unavisionin grado di trattenere le future generazioni? Perché non si discute di nuove pratiche capaci di avviare una rinnovata economia? Ai tavoli di discussione, fin dall’inizio del processo, avremmo desiderato la partecipazione effettiva del territorio aldilà dei rappresentanti istituzionali; un tessuto sociale costituito, ad esempio, dai ricercatori irpini, dai Gal, dalle associazioni, dalle imprese che rappresentano buone prassi a livello nazionale nei vari settori del progetto. Tante le tecniche per raccogliere i contributi dal basso in grado di portare alla costruzione di documenti e progetti condivisi che lo stesso ambito territoriale, quando ne ha avuto possibilità, ha mostrato la capacità di mettere in atto (vedi ad esempio Aperiattivi 2.0, Piano Territoriale delle Politiche Giovanili 2010 a Lioni), perché non utilizzarle? Il Progetto Pilota è possibilità di sperimentazione e, per questo, dai tavoli di lavoro dovrebbero emergere termini comeco-working, co-living,smartrural,economia della condivisione e perché no, l’abusatostart-up. Parole, queste, che non sono semplicemente inglesismi: espremono innovazione e possibilità di un’economia differente che non si manifesta solo nel mondo del digitale e della tecnologia ma che hanno anche effetti reali sulle economie locali. Economie differenti che altrove funzionano e che non escludono nessuno, da sperimentare anche in Alta Irpinia con questa (forse) ultima possibilità che ci viene offerta.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

13 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

15 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago