“Quanto mi dai per la catenina?” “Aspetta 2 settimane amico mio” | Il prezzo dell’oro salirà a dismisura: la soffiata del commesso

compro oro insegna

La soffiata (fonte google maps) - irpiniapost.it

Una semplice visita al compro oro si trasforma in qualcosa di inaspettato. La soffiata del commesso potrebbe cambiare tutto.

Ci sono giorni in cui guardi il portafoglio vuoto, poi guardi quel braccialetto della cresima, e ti dici: “Magari vale qualcosa”. E così, sempre più persone si ritrovano a varcare la soglia di un Compro oro, con una domanda semplice: “Quanto mi dai per questo?”.

I Compro oro, in fondo, sono l’evoluzione moderna dei vecchi banchi dei pegni. Un luogo dove l’oro non è solo un metallo prezioso, ma un’àncora nei momenti complicati. Un piccolo salvagente quando arrivano imprevisti, bollette impazzite o semplicemente la voglia di fare un po’ di spazio nei cassetti.

C’è chi entra con una catenina ereditata dalla nonna, chi con due orecchini spaiati, chi con un anello del “mai più”. In questi luoghi si vive una trattativa strana: fatta di pesi, ricordi e sguardi che cercano di capire se ne vale davvero la pena. E mentre qualcuno prende la decisione sul momento, altri ricevono un consiglio imprevisto.

Ed è qui che entra in scena il “compro oro illuminato”. Quello che non si limita a pesare e pagare, ma che, ogni tanto, regala anche una soffiata. Proprio come è successo a un cliente che, convinto di vendere subito, si è sentito dire: “Aspetta due settimane, amico mio…”.

Compro oro: la soffiata al cliente

Dietro quella frase apparentemente casuale, si nasconde un’informazione che sta facendo il giro tra investitori e analisti: il prezzo dell’oro potrebbe salire – e anche parecchio – nei prossimi mesi. Non si parla di pochi spicci in più, ma di un possibile nuovo record.

Secondo Peter Kinsella, esperto del settore finanziario, l’oro, riporta bluerating.com, potrebbe arrivare a valere fino a 4.600 dollari l’oncia entro fine 2026. Tradotto, circa 150 euro al grammo, e considerando che oggi ne vale circa la metà, sarà un bel salto. Ma attenzione: il ritmo attuale fa pensare che potremmo toccare quella cifra anche molto prima, se l’inflazione dovesse salire e le banche centrali continuassero a comprare.

portagioie
I gioielli (Foto di Hannah Alkadi da Pixabay) – irpiniapost.it

Le cose stanno cambiando

Già oggi, infatti, molte banche centrali stanno accumulando oro come se non ci fosse un domani. Aggiungici anche gli investitori privati, quelli che acquistano oro tramite ETF (fondi che seguono il prezzo dell’oro ma si comprano in borsa come azioni) o piccoli lingotti, e il quadro è chiaro: la domanda è fortissima, e l’offerta fa fatica a tenere il passo.

Quindi chi ha oro oggi si trova in una posizione niente male. E forse, il commesso del compro oro aveva più ragione di quanto sembri: a volte, il vero affare non è vendere subito, ma sapere quando aspettare.