Inizia a farsi drammatico il bilancio di questa estate. Ettari su ettari distrutti dal fuoco. Dalla Valle Caudina all’Alta Irpinia non c’è zona che non sia stata interessata dalle fiamme. Basta percorrere una qualunque strada e ai bordi si noterà la terra annerita, gli alberi ridotti in cenere. E dove non è arrivato il fuoco è arrivata la siccità. Oggi Vigili del Fuoco ancora al lavoro.Le foto sono state scattate dai caschi rossi in un intervento a San Martino Valle Caudina. “Al momento– fanno sapere –si contano quaranta roghi spenti o in corso di spegnimento“. L’incendio a Montevergine è stato domato ma dopo 4 giorni i danni sono notevoli. Situazioni critiche si sono registrate anche a Forino. Nelle settimane scorse anche l’Abbazia del Goleto era stata lambita da un incendio. E le montagne intorno Calitri hanno richiesto sforzi incredibili da parte degli operai della comunità montana. E questo solo per citare qualche episodio a fronte di centinaia di interventi. Anche il Genio Civile all’opera. E intanto si prevedono temperature alte anche per i prossimi giorni. comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…