Questa città italiana è chiamata “INPS A CIELO APERTO”: trovi lavoro in 24h | Regalano il tempo indeterminato

Il contratto di lavoro (Foto di MART PRODUCTION da pexels) - irpiniapost.it
In questa città italiana il lavoro fisso non è un sogno: si trova in 24 ore, con stipendi sopra la media. Scopri dove “regalano” il tempo indeterminato.
In Italia, dire “trovare lavoro” è spesso come dire “trovare un unicorno”. C’è chi ci riesce, certo, ma la maggior parte finisce a rincorrerlo, tra contratti a termine, stage eterni e stipendi che non reggono nemmeno il costo dell’abbonamento ai trasporti.
Eppure, da qualche parte, questo fantomatico posto sicuro esiste. Addirittura con lo stipendio che arriva puntuale, ferie pagate, mensa aziendale e persino tempo indeterminato già al primo colloquio. Un sogno? No, succede davvero. In Italia. O almeno in alcune sue fortunate porzioni.
Perché sì, lavorare a parità di ruolo non significa guadagnare lo stesso ovunque. Anzi. Cambiare provincia può significare guadagnare fino a 10.000 euro in più all’anno. Tutto dipende da dove ti trovi, o meglio, da dove ti assumono.
E mentre molte città arrancano tra disoccupazione e stipendi stagnanti, altre si trasformano in vere e proprie oasi del lavoro: contratti stabili, assunzioni rapide e aziende in perenne ricerca di personale qualificato. Scopriamo uno di questi luoghi fantastici.
Lavoro: in questa città lo trovi subito
C’è una città, in particolare, che potremmo definire appunto “INPS a cielo aperto”. Perché? Perché qui il contratto a tempo indeterminato è quasi la norma, non l’eccezione. E il lavoro, se lo cerchi, lo trovi. In fretta. Stiamo parlando di Milano, la regina indiscussa della mappa salariale italiana, riportata da money.it, dove la retribuzione globale annua lorda supera i 37.000 euro.
Subito dietro troviamo Trieste, in fortissima crescita, e Bolzano, stabile sul podio. Poi Roma, Genova, e le città emiliane come Parma, Bologna e Modena, tutte sopra la media nazionale. Se ti sposti in Lombardia, oltre a Milano, spiccano anche Varese, Monza Brianza, Lodi e Como, dove lo stipendio medio annuo supera spesso i 34.000 euro.

La più virtuosa a livello salariale
In queste zone quindi trovare un contratto serio non è un’utopia: è il risultato di un ecosistema solido fatto di imprese, servizi, infrastrutture e formazione. Non ti regalano il lavoro, ma quasi. Il tempo indeterminato non è merce rara, e spesso arriva prima che tu finisca di aggiornare il curriculum.
Certo, il divario col resto d’Italia resta profondo. In fondo alla classifica troviamo purtroppo province come Ragusa, Taranto, Crotone e molte altre del Sud, dove le retribuzioni medie sono inferiori anche di 10.000 euro rispetto ai centri del Nord. La geografia degli stipendi non mente: in certe città lavori per vivere, in altre sopravvivi lavorando.