I Carabinieri della Stazione diQuindicihanno deferito in stato di libertà un 45enne che, al culmine di una lite scaturita da futili motivi, ha aggredito la compagna spaccandole in testa una bottiglia di vetro. Per le ferite riportate (fortunatamente non gravi) la malcapitata si è vista costretta a ricorrere alle cure mediche presso l’ospedale di Nola. È solo l’ultimo dei tanti casi diviolenza sulle donneche ha visto il tempestivo intervento dei Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino. Il messaggio del Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino La comunicazione e la sensibilizzazione sul problema rappresentano uno strumento essenziale per la lotta alla violenza. Proprio in tal senso la prevenzione e il contrasto che l’Arma pone è sempre massima anche in un territorio come quello irpino, contraddistinto dalla presenza di 6 Compagnie e 68 Stazioni dei Carabinieri. Presso la sede del Comando Provinciale di Avellino e sul territorio, vi sono sottufficiali, sia uomini che donne, che hanno frequentato specifici corsi di formazione, preparati per accogliere le vittime e ricevere denunce da donne oggetto di violenze od abusi informando l’Autorità Giudiziaria ed i Servizi Sociali, non abbandonandole ma accompagnandole, e nei casi più gravi anche proteggendole, nell’iter che segue alla denuncia. Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, che da anni è attivo nel contrastare questa terribile piaga sociale e culturale, è stato tra i primi in Italia, nell’agosto 2013, ad applicare la citata “legge sul femminicidio”, irrogando la misura dell’allontanamento dalla casa famiglia ad un uomo di questa provincia responsabile del reato di“stalking”. Il “ciclo della violenza” conduce al progressivo isolamento della donna maltrattata che pensa di vivere una anomala situazione di disagio, di cui, a volte, si sente addirittura responsabile. Un breve vademecum, può fornire dei suggerimenti utili: – non confidare sui cambiamenti di carattere e di comportamento promessi da un partner violento e non lasciarsi influenzare negativamente dalle sue offese e dalle sue minacce; – in caso di ferite o lividi andare quanto prima al Pronto Soccorso di un ospedale e dichiarare la verità; – chiamare appena possibile il “112”, Numero Unico Europeo per le Emergenze; – rivolgersi ad un centro di orientamento sui diritti della donna, che può dare consulenze legali, bancarie e psicologiche gratuite o contattare il servizio “1522”, i cui operatori forniscono alle vittime, assicurando loro l’anonimato, un sostegno psicologico e giuridico nonché l’indicazione di strutture pubbliche e private presenti sul territorio a cui potersi rivolgere. Il 17 dicembre 2018, presso la Caserma “Litto”, sede del Comando Provinciale, è stata inaugurata una “Aula protetta”, nata dalla volontà del Presidente del Tribunale di Avellino Dott. Vincenzo Beatrice, del Procuratore della Repubblica di Avellino Dott. Rosario Cantelmo e dell’Arma dei Carabinieri, per aiutare donne, minori e tutte le vittime di situazioni di violenza di genere a riconquistare la dignità e la serenità perdute. Uno spazio riservato, nel quale potranno raccontare gli abusi le violenze e le vessazioni subite, in un ambiente sereno armonico ed accogliente. La stanza, realizzata grazie al contributo della Camera di Commercio, di Confindustria e dell’Ordine degli Avvocati di Avellino, è dotata di impianto di videoregistrazione per le audizioni protette. Tutto ciò, al fine di raccogliere, nella massima riservatezza ed in un ambiente non promiscuo agli uffici di ricezione del pubblico della Caserma, le denunce di minori e/o di donne vittime di reati violenti o contro la famiglia, spesso accompagnate da figli minori, assistenti e parenti, che analogamente necessitano di essere accolti in “spazi protetti”.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…