L’Alta Irpinia non è solo un paese di innocui vecchietti, perché nonostante lo spopolamento in atto l’importanza di questo territorio resta altissima.Acqua, vento, verde.Ed è sul vento che negli ultimi anni si sono concentrati diversi interessi criminali. Per esempio quelli di chi ha pensato di trarre profitto dalle pale eoliche chiedendo soldi agli imprenditori in cambio di servizi e protezione. Non è certo la prima volta che si parla di criminalità, estorsione, nella parte più ad Est della provincia di Avellino. Due anni fa spuntarono i kalashnikov nei territori di Bisaccia e Lacedonia. Lo ha ricordato il procuratoreRosario Cantelmopresentando la nuova operazione portata a termine insieme ai carabinieri di Sant’Angelo dei Lombardi.Cinque arresti tra Irpinia e Puglia, tuttipregiudicati.Ora si va in giro con copertoni d’auto, si dà fuoco a questi nei pressi degli impianti. “L’ultima volta ci eravamo visti qui per altri arresti– ricorda il magistrato nella caserma guidata dal capitanoUgo Mancini-.Sparavano col kalashnikov, in pieno giorno. Scendono e sparano e non si preoccupano neanche di guardarsi intorno. Nessuno ci ha dato una mano anni fa“.Poi ricostruisce i nuovi episodi, ai danni dell’azienda Ecowind.E aggiunge:“Ci sono altre situazioni che stiamo monitorando. Questa volta però c’è stata molta collaborazione dalle parti offese“. Fondamentale la video-sorveglianza, lo ricorda anche il colonnelloMassimo Cagnazzo. E Cantelmo cita l’impegno di un Comune per arrivare a identificare gli arrestati. Fenomeno datato, quello della criminalità dal Foggiano. “La capacità delinquenziale di chi ha agito ci lascia stupiti. In pieno giorno, senza alcun tipo di cautela“. Poi il monito, l’appello, l’avvertimento come al solito incisivo del capo degli inquirenti avellinesi: “C’è un problema da porsi sulla tenuta della società su questi territori“. Ed ancora: “Un territorio seguito da noi al pari di tutti gli altri, ma con una disponibilità di forze numericamente modesta. Io –chiude Cantelmo–credo che la forza dell’Arma abbia dato un contributo particolare, devo sempre ricordare l’importanza delle stazioni. E un riconoscimento lo voglio dare a quelle associazioni e a quei cittadini che insieme a noi stanno cercando in tutti i modi di mantenere viva l’attenzione su certi fenomeni. Hanno la loro parte di merito“. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…