Categories: Cronaca

Racket eolico in Alta Irpinia, arresti domiciliari per la banda di Orta Nova

Nella mattinata odierna, militari della CompagniaCarabinieri di Sant’Angelo dei Lombardi, coadiuvati da quelli della locale Stazione, in relazione ad attività d’indagine su un gruppo criminale dedito ad estorsioni ai danni di società proprietarie di parchi eolici siti in Bisaccia e Lacedonia, hanno dato esecuzione aOrta Nova (FG), ad un’ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Tribunale del Riesame di Napoli nei confronti di4 soggetti del posto, di età compresa tra i 19 ed i 35 anni.Gli stessi, al termine di articolata attività d’indagine sviluppata dai Carabinieri della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi, il 17 luglio 2018 già furono tratti in arresto, insieme ad un’altra persona, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere emessa dall’Ufficio G.I.P. del Tribunale di Avellino per i reati “tentata estorsione continuata in concorso” e “danneggiamento seguito da incendio in concorso”.L’attività investigativa, iniziata nel maggio 2017, consentiva di accertare l’esistenza di un gruppo criminoso che, dopo aver provocato gravi danni alle turbine eoliche, veicolava successivamente richieste estorsive ai vertici dei gestori delle relative società operanti in Alta Irpinia, minacciando ulteriori attentati. Tali azioni criminali, compiute dai destinatari del provvedimento, sebbene limitate a un ristretto arco temporale, avevano determinatoun elevato allarme sia tra la popolazioneche tra le autorità locali, destando notevole preoccupazione anche a livello nazionale, con l’interessamento di organismi di rilievo istituzionale. Le indagini svolte dai militari dell’Arma, condotte con metodi classici di appostamento, osservazione, monitoraggio con telecamere e mezzi tecnici nonché con intercettazioni telefoniche ed ambientali, consentivano di tracciare un filo tra alcuni eventi delittuosi, e permettevano di ricondurre agli indagati la commissione di 2 episodi di danneggiamento, per diverse centinaia di migliaia di euro, avvenuti presso impianti appartenenti alla medesima società ed in particolare: – 30.5.2017: in Bisaccia –  danneggiamento ad un trasformatore mediante utilizzo di catena in ferro (con conseguente sospensione del funzionamento dell’impianto eolico); – 23.8.2017: in Lacedonia – danneggiamento di una pala eolica a mezzo incendio. Gli indagati dell’odierno provvedimento, lo scorso mese di agosto venivano rimessi in libertà, su provvedimento del Tribunale del Riesame di Napoli successivamente annullato dalla Suprema Corte di Cassazione. comments

Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sai quando riesci a trovare le 4 differenze? Mai, perchè non sei abbastanza intelligente | TEST VISIVO per geni assoluti

Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…

3 ore ago

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

15 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

18 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

21 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

23 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

1 giorno ago