Categories: Attualità

Randagismo e abbandono dei cani, a Montella controlli più severi

Interventi mirati e pene più severe, sono le azioni messe in atto dal Comune di Montella e dalla Polizia municipale in stretta collaborazione con il Servizio veterinario dell’ASL Dott. Vittorio Di Leo per arginare l’emergenza provocata dal fenomeno, sempre più grave, delrandagismo e più in generale dell’abbandono dei cani lungo le maggiori arterie ex urbane in particolare sulla ss 7 bis tratto ricadente nel territorio Montellese. “L’annosa questione randagismo a Montella – afferma Gerardo Iannella, Comandante della Polizia Municipale -, è diventato un problema molto grave e difficile da tenere sotto controllo data la vastità del territorio e le poche risorse a disposizione”. “Nonostante questo –prosegue Iannella – è dipochi giorni fa la notizia del deferimento all’ autorità giudiziaria competente, in base all’art.727, di un cittadino per essersi reso responsabile dell’abbandono di un cane di taglia grande lungo Ofantina all’altezza di Contrada Tagliabosco.Purtroppo, quest’anno ci sono state diverse denunce e sanzioni amministrative per violazioni connesse al fenomeno del randagismo effettuate nelle scorse settimane per cui siamo difronte ad una vera e propria emergenza per il nostro Comune. La spesa per la custodia e il post degenza degli animali presso ilcanile convenzionatodi Montella, è ai limiti della sopportazione economica. Per questo, ed altri motivi, si sta procedendo ad arginare il fenomeno attraverso controlli mirati e pene più severe (con l’ausilio della videosorveglianza cittadina e di videocamere nascoste) anche in vista dell’estate con l’obiettivo di scoraggiare per lo più i turisti o i passanti ad abbandonare i loro amici a 4 zampe nel nostro territorio”. Non mancano neanche gli eventi organizzati dal Comune di Montella per sensibilizzare i cittadini e le scuole. Lo scorso 6 Giugno, veterinari, istruttori e esperti del settore hanno illustrato e spiegato la problematica del randagismo ed il corretto mantenimento dei cani ai genitori ed agli alunni delle scuole, con la partecipazione di cani addestrati anche alla pet therapy, che ha avuto un grosso successo. Per quanto riguarda le iniziative di sensibilizzazione e pratiche di adozione invece, si ricorda che sulsito del Comune di Montella (Sezione Polizia Municipale)è possibile visionare l’archivio completo degli animali ospiti del canile comunale con tanto di foto e descrizione per facilitarne l’adozione a chiunque ne avesse volontà.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago