C’è spazio anche per itreni storicinel Piano Nazionale di ripresa e resilienza. E l’Irpinia ha il suo percorso già in piedi, citato infatti dal Ministero del Turismo guidato daDario Franceschini. Parliamo ovviamente della linea ferroviariaAvellino-Rocchetta Sant’Antonio, che insieme alle principali rotte storiche su strada ferrata beneficerà di un notevole impulso economico. I fondi, circa 400 milioni di euro da dividersi per tutte le linee e per i cammini d’Italia, riguardano quei chilometri di ferrovia realizzati tra il 2014 e il 2018 dalla Fondazione Fs, riporta il quotidianoLa Stampa. “Per incrementare una nuova forma di turismo ferroviario, che consente di raggiungere mete del Belpaese meno conosciute, ma di straordinaria bellezza alla scoperta di arte, paesaggi ed enogastronomia“.Dieci i percorsi: dall’abruzzese Transiberiana d’Italia alla Ferrovia della Val d’Orcia in Toscana. C’è quella dei templi di Agrigento. E quindi, tra gli altri, il treno irpino del paesaggio. La linea avrebbe un percorso privilegiato, che prescinde dalle singole proposte avanzate in questi giorni dagli enti irpini in otticaRecovery Plan.
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…