Categories: Top News

Referendum, come votò l’Irpinia nel 2011

In attesa del referendum sulle trivelle del 17 aprile, referendum dagli esiti difficilmente prevedibili dopo una campagna referendaria a due velocità, vi proponiamo l’esito del referendum del 201i in Irpinia. Quattro quesiti sui quali si andò al voto in due giorni, 12 e 13 giugno. Il quorum fu raggiunto su tutti: 54,8% e rotti di affluenza, con minime variazioni a seconda della domanda. Referendum abrogativi: due quesiti sull’acqua, uno sul nucleare, il quarto sul legittimo impedimento. La percentuale dei votanti in Irpinia fu di poco inferiore al dato nazionale, quindi del 54,1%. Comunque superiore alla media della Campania, dove si recò alla urne il 52,3% degli aventi diritto. Qualche curiosità.I comuni con l’affluenza più bassa furonoCairano (39,3%), Quindici (37%) e Volturara Irpina (39,9%).In generale si nota come la zone che disertò le urne fu l’Alta Irpinia. Già, perché non si arrivò al 50 per cento nemmeno a Calabritto, Guardia Lombardi, Sant’Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi, Morra De Sanctis, Rocca San Felice, Montemarano, Senerchia. Ad invadere le sezioni gli abitanti di Salza Irpina (65,6%), Cesinali (65%), Villamaina (64,2%), Pratola Serra (61,5), Candida (60,9%), Manocalzati (60,3%), Roccabascerana (60%). Dal 2011 al 2016, come si comporterà l’Irpinia sulla questione petrolio? Il quesito non riguarda direttamente la nostra provincia, ma qui c’è un permesso di ricerca su una zona di 700 chilometri quadrati, che in buona parte va a toccare proprio le zone meno sensibili ai referendum del 2011 (comunque su temi ambientali). In quella occasione nemmeno a Taurasi e Sturno si raggiunse il 50%. Numeri, soltanto numeri. Ma i numeri avranno la loro importanza simbolica il 17 aprile. Abbiamo tenuto in considerazione per la tabella l’affluenza sul primo quesito (acqua pubblica). Sostanzialmente per gli altri ci sono le stesse percentuali, con qualche minima variazione in pochi casi nell’ordine dello 0,1-0,3%.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago