Categories: Top News

Referendum, come votò l’Irpinia nel 2011

In attesa del referendum sulle trivelle del 17 aprile, referendum dagli esiti difficilmente prevedibili dopo una campagna referendaria a due velocità, vi proponiamo l’esito del referendum del 201i in Irpinia. Quattro quesiti sui quali si andò al voto in due giorni, 12 e 13 giugno. Il quorum fu raggiunto su tutti: 54,8% e rotti di affluenza, con minime variazioni a seconda della domanda. Referendum abrogativi: due quesiti sull’acqua, uno sul nucleare, il quarto sul legittimo impedimento. La percentuale dei votanti in Irpinia fu di poco inferiore al dato nazionale, quindi del 54,1%. Comunque superiore alla media della Campania, dove si recò alla urne il 52,3% degli aventi diritto. Qualche curiosità.I comuni con l’affluenza più bassa furonoCairano (39,3%), Quindici (37%) e Volturara Irpina (39,9%).In generale si nota come la zone che disertò le urne fu l’Alta Irpinia. Già, perché non si arrivò al 50 per cento nemmeno a Calabritto, Guardia Lombardi, Sant’Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi, Morra De Sanctis, Rocca San Felice, Montemarano, Senerchia. Ad invadere le sezioni gli abitanti di Salza Irpina (65,6%), Cesinali (65%), Villamaina (64,2%), Pratola Serra (61,5), Candida (60,9%), Manocalzati (60,3%), Roccabascerana (60%). Dal 2011 al 2016, come si comporterà l’Irpinia sulla questione petrolio? Il quesito non riguarda direttamente la nostra provincia, ma qui c’è un permesso di ricerca su una zona di 700 chilometri quadrati, che in buona parte va a toccare proprio le zone meno sensibili ai referendum del 2011 (comunque su temi ambientali). In quella occasione nemmeno a Taurasi e Sturno si raggiunse il 50%. Numeri, soltanto numeri. Ma i numeri avranno la loro importanza simbolica il 17 aprile. Abbiamo tenuto in considerazione per la tabella l’affluenza sul primo quesito (acqua pubblica). Sostanzialmente per gli altri ci sono le stesse percentuali, con qualche minima variazione in pochi casi nell’ordine dello 0,1-0,3%.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago