Categories: Attualità

Referendum, il Sud tira la volata al NO

Affluenza nazionale altissima, quasi al 69%. Era già successo ma non di recente per un referendum.Per trovare percentuali simili infatti bisogna tornare indietro nel tempo di oltre un ventennio, al 1993 quando si votava tra le altre cose per l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti.Una partecipazione al voto importante: i dati dell’affluenza evidenziano che dalla Toscana in su, a eccezione della Liguria, si è sfondata quota 70%, percentuali sotto il 60% solo in Campania, Calabria e Sicilia.In ballo c’era la Costituzione, quella che noi che abbiamo studiato educazione civica a scuola sappiamo sin dall’infanzia essere la legge fondamentale dello Stato. Una Costituzione di cui mai si era parlato così tanto e così a lungo come negli ultimi mesi, e se un merito questa campagna elettorale spesso eccessiva nei toni e nei modi ha avuto, è proprio quello di aver stimolato la curiosità di molti nei confronti della nostra Carta costituzionale.Certo, bisogna capire quanti si siano recati ai seggi con l’intenzione di dare una spallata a Renzi e al Governo e quanti invece perché realmente convinti di quello che rappresentava quella croce apposta sul Sì o sul No.Insomma la partecipazione non va necessariamente a braccetto con la consapevolezza, ma questa è un’altra storia.E a guardare bene le percentuali il timore non è poi così infondato. Mentre scriviamo lo spoglio è ancora in corso, ma è evidente che il risultato restituisce in modo plastico la sommatoria del peso politico di chi sosteneva il NO.Un fronte composito e con visioni anche opposte sulle cose da fare, nel quale figurano tra gli altri il M5S (che si intesterà la vittoria), la Lega di Salvini, Forza Italia, Sinistra Italiana e l’Udc.Dall’altra parte il Partito Democratico, privo della minoranza interna più cespugli parlamentari, che viaggia nonostante tutto intorno al 40%. Una percentuale inequivocabile perché figlia di Renzi e a lui riconducibile, un bottino da cui ripartire, ma che fotografa l’incapacità del Premier di allargare il consenso attorno alla riforma e quindi a sé al di fuori del perimetro del suo PD andando a pescare nell’elettorato moderato.Infine se è vero che il NO vince in quasi tutta la nazione, le urne certificano i timori della vigilia in casa PD. Esattamente come nel 1946, quando nel Mezzogiorno vinse la Monarchia, il Sud del Paese si dimostra più restio al cambiamento consegnando la vittoria agli antagonisti della Riforma con percentuali molto più ampie della media nazionale. Ma non si può ignorare che nella bocciatura del Sì dalla Campania in giù ha pesato un altro elemento: gli effetti del corso renziano hanno fatto qui più fatica a essere percepiti dai cittadini e non sono bastate le continue discese sui territori del Premier e dei suoi ministri o sottosegretari che hanno provato in tutti i modi a raccontare quanto era stato fatto o si stava facendo per il Mezzogiorno, ma non sono riusciti a rompere la cortina dello scetticismo.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

11 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

14 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

23 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago