Categories: Primo Piano

Referendum, le province restano in piedi

C’era anche l’eliminazione delle Province dal testo della Costituzione all’interno della ormai tramontata Riforma Boschi. Trasformate nel 2014 dal ministro Graziano Delrio, le Province attendevano solo di essere depennate dalla Carta costituzionale. Con la vittoria del NO al referendum del 4 dicembre si è aperto il dibattito sul loro futuro. Ai microfoni dell’Ansa il professor Ugo De Siervo, già presidente della Corte Costituzionale, ha chiarito: “Per le Province, e allo stesso modo per le Città Metropolitane, tutto rimane secondo l’impostazione data dalla legge 56, la cosiddetta Delrio, anche se a questo punto qualcuno potrebbe chiedere una verifica della sua legittimità costituzionale; ma bisogna anche dire che questo fa parte di un dibattito che ha preceduto il varo di quel provvedimento“. Intanto domani mattina l’Unione Province Italiane si ritroverà a Roma per una conferenza stampa sul tema.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago