Categories: Politica

Regionali, quattro irpini M5S all’assalto di Santa Lucia

I candidati irpini del Movimento 5 Stelle (Tiziana Guidi, Maria Pallini, Vincenzo Ciampi e Luca Carosella) sono in campo già da settimane, tra i primi ad aver stabilito chi sarebbe stato della partita Regionali a sostegno diValeria Ciarambino. Vivono tutti ad Avellino, e forse è questo il limite di una formazione che potrebbe avere difficoltà a raccogliere consensi su tutto il territorio provinciale. Anche se il Movimento ormai è ben radicato in diverse aree della provincia e il sostegno dei Meetup certamente non mancherà.Nel loro programma per l’Irpinia figurano alcune parole chiave: sanità, trasporti, trivellazioni, e proposte concrete, come il riutilizzo dell’ex ospedale Moscati. “L’edificio si presta a essere una struttura polifunzionale – spiega Tiziana Guidi, nel 2013 candidata già a sindaco di Avellino per il Movimento – Noi la immaginiamo sede per le start up e del “Triage”, ossia un centro di primo soccorso dove operano i medici della continuità per decongestionare il pronto soccorso”.Di concreto nel loro programma figurano anche proposte per la mobilità su ferro e gomma: aumento delle corse, bus a minore impatto ambientale, servizio gratuito per gli studenti e “a chiamata”. “Bisogna valorizzare e riqualificare la tratta ferroviaria Benevento-Avellino-Salerno – aggiunge Maria Pallini, giovane avvocato vicino alle problematiche della Valle del Sabato – per permettere di prendere l’alta velocità a Salerno”.Un altro avvocato, Vincenzo Ciampi, funzionario dell’Agenzia delle Entrate spinto a scendere in campo dal fallimento del sistema della “delega in bianco”, ricorda invece che il M5S ribadirà anche in Consiglio Regionale il NO al petrolio in Irpinia, con “l’introduzione di norme di tutela paesaggistiche e ambientali e la creazione di appositi vincoli”. Tutela del territorio che passa per il sistema “rifiuti zero”, a vantaggio di occupazione, ambiente ed economia locale, ma anche per il rilancio dell’agroalimentare. “Creeremo una società Regionale di certificazione dei terreni – spiega Luca Carosella, impiegato in banca e originario di Pietradefusi – affinché chi produce sui nostri territori possa proporre un prodotto tracciabile, sicuro per l’acquirente e più remunerativo perché a maggior valore aggiunto”. VINCENZO CIAMPIMARIA PALLINITIZIANA GUIDILUCA CAROSELLA

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago