Categories: Top News

Regione Campania, le ricette per l’occupazione presentate a Lioni

Si presentava il pacchetto “Lavoro” della Regione Campania venerdì mattina a Lioni. Un convegno diventato occasione di confronto tra l’assessore regionale al Lavoro Sonia Palmeri, i sindacati e Confindustria(leggi qui)e organizzato a pochi giorni dalla pubblicazione delle anticipazioni dell’annuale rapporto Svimez. Lo studio, che sarà presentato a fine mese, racconteràun Sud che appare più arretrato di quanto non sia in realtà per cui negli imprenditori è diffusa la percezione di un Mezzogiorno ostile ad attrarre nuove imprese. “Quando si decide di investire, di intraprendere un’impresa– ha commentato a margine l’assessore Palmeri, imprenditrice prestata all’amministrazione –c’è anche una componente irrazionale che entra in gioco. C’è bisogno di visione”.Condizioni favorevoli però aiutano. Il pacchetto Lavoro prova ad agire in questa direzione, sostenendo le aziende già attive, i disoccupati e creando nuovo lavoro. Tre le macro aree in cui è possibile suddividere i provvedimenti. INCENTIVI ALLE IMPRESE– 500 milioni di euro per l’introduzione del credito di imposta, suddiviso fra piccole, medie e grandi imprese e il finanziamento della fiscalizzazione degli oneri sociali. In pratica, ogni nuovo assunto in Campania per tre anni non comporta oneri sociali per l’impresa che lo assume grazie al contributo della Regione. Inoltre,per ogni nuovo contratto a tempo indeterminato Palazzo Santa Lucia assegnerà al datore di lavoro 7mila euro come contributo una tantum. SOSTEGNO AI DISOCCUPATI– E’ stato rifinanziato con quasi 200 milioni di euro il programmaGaranzia Giovani. Inoltre, sono previsti aiuti alla formazione nelle Botteghe Artigiane (Botteghe Scuola). Ma nel pacchetto che porta la firma dell’assessore Palmeri c’è spazio anche per i disoccupati ultra cinquantenni che perdono il lavoro. La misura si chiamaGaranzia overe potenzia il “Programma Ricollocami” attraverso un’esperienza lavorativa in azienda per chi non percepisce più ammortizzatori sociali in deroga decretati entro il 31 dicembre 2014. Dieci milioni di euro andranno quindi ai lavoratori espulsi dai cicli produttivi sotto forma di contributi da800 euro al mese per sei mesi. Il tutto per facilitare il loro re-ingresso nel mercato del lavoro. NUOVI INVESTIMENTI PER CREARE LAVORO– Un importo di un miliardo e mezzo di euro rappresentato da investimenti concordati con il ministero dell’Economia, accordi di programma quadro già in atto, investimenti per labanda largapiù altre risorse attivabili con i fondi Por 2014-20. IL TAVOLO– Oltre a Sonia Palmeri, ospite della mattinata, nella sala consiliare hanno preso la parola Andrea Giorgio per Confindustria, Giuseppe Caruso per il Forum regionale dei Giovani, la consigliera di Parità della Regione Campania Domenica Lomazzo e la presidente del Consiglio regionale, Rosetta D’Amelio.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago