L’associazione ProMontemarano insieme all’associazione Cantine di Montemarano organizza la XXXVI Festa del Vino per i giorni 28, 29 e 30 settembre 2018 nella parte più suggestiva del paese: il centro storico di origine medievale. La tradizionale kermesse si aprirà con la cerimonia di accoglienza di venerdì 28 settembre alle ore 17.00 a Palazzo Castello,già dimora del Gran Giambattista Basilenei primi anni del ‘600, dove si chiuderà pure la domenica 30 settembre con un pranzo delle eccellenze culinarie del territorio rigorosamente a base di aglianico, allietato dalla lettura e recitazione di brani tratti da ‘Lo cunto de li cunti’. Se il vino è ormai assurto a principale veicolo di promozione del territorio irpino, non se ne può più parlare solo come un prodotto commerciale, sia pure di pregio. Esso è in grado di raccontare tutti i profumi e gli umori della terra e della comunità che la abita. Bere vino, nelle sue variegate declinazioni, è un atto di conoscenza e di responsabilità: ci introduce nelle viscere socio-culturali-ambientali di un territorio; però ci impone di rispettare i valori che lo stesso esprime. L’Aglianico di Montemarano (areale del Taurasi ) non solo si giova delle speciali caratteristiche di ubicazione, esposizione, conformazione chimico-fisica dei vigneti e della terra su cui questi ultimi sorgono; ma fa tutt’uno con latarantella Montemaranese, tipica espressione dell’ingeniumcreativo-musicale dellamontemaranesitàche rimanda all’autentico quanto inquietante spirito dionisiaco e ad una innata teatralità. La dichiarata finalità della ProMontemarano e delle Cantine è quella di avviare un vero e proprio riconoscimento identitario (sotto il profilo estetico) del territorio montemaranese come parte integrante dell’Irpinia , soprattutto della Media Valle del Calore, al fine di proporsi ambiziosamentecome modello del ‘buon vivere’, più che di semplice e improbabile attrattore turistico. La manifestazione è inserita nel progetto culturale della ProMontemarano fondato sulleit motivdella‘Restanza’, concetto coniato dall’antropologo Vito Teti,volto a evidenziare il coraggio e la tenacia di chi resta, di chi ritorna o viene per restare, almeno pari a quelli di chi se ne va (l’erranza). Tale idea di fondo ispira da diversi anni le iniziative della Promontemarano e si è materializzata soprattutto nella nascita di moltissime aziende vitivinicole gestite da giovani che, appunto, hanno deciso di restare. Montemarano gode infatti dell’intensa e apprezzata attività di circa 15 esercizi di ristorazione, dal grande ristorante per cerimonie all’agriturismo e alla locanda di eccellenza. Ilsaper fare e bere vinosi integra perfettamente con il saper cucinare e il saper mangiare; ma si coniuga perfettamente conl’indole dionisiacaperfettamente rappresentata dalla menzionata autoctona tarantella (la Montemaranese, appunto). Perciò, al vino di Montemarano non ci si accosta con la tecnica raffinata ma limitata – oseremmo dire, inestetica –della semplice degustazione, spesso degradata ad un cerimoniale stanco. Occorrono invece quella spregiudicatezza e quel coraggio esaltati da Baudelaire nei famosi versi diLe Vin: accettare la sfida con il vino, e con l’aglianico di Montemarano in particolare, presuppone un animo sfrontatamente giovane! La quasi quarantennale Festa del Vino montemaranese ambisce ad essere dunque un inno alla Gioventù, ed alla sua inconsapevole e immatura capacità estetica. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…