Categories: Attualità

Rete No Global Forum, vent’anni dopo il summit a Grottolella

I temi, le battaglie, il G8: storia ed eredità del movimento che cercò di cambiare il mondo.È questo il titolo del workshop che l’Azione Cattolica di Grottolella ha in programma Domenica 14 novembre alle 18.00 presso la Chiesa Madre Santa Maria delle Grazie. Al tavolo dei relatori, dopo il saluto diDon Marcelo Tahuil, parroco di Grottolella e “padrone di casa”, e diRiccardo Magliacane, presidente ACR Grottolella, si alterneranno:Daniele Maffione, curatore del libro “Da Seattle a Genova. Cronistoria della Rete No Global”;Don Vitaliano, parroco di Mercogliano e contributor del volume;Mimma Chiuso, sociologa;Adriana Guerriero, FutureDem responsabile organizzazione nazionale eAntonio Di Gisi, presidente Legambiente Avellino – Alveare. ModeraRosaria Carifano, giornalista. Seguirà dibattito, dove i giovani intervenuti avranno la possibilità di avanzare domande, riflessioni, progetti. «Questa nostra iniziativa vuole essere un momento di riflessione corale partecipata e democratica– ha dichiarato Magliacane – Vogliamo coinvolgere tutte le componenti sociali ed istituzionali che da anni collaborano con il nostro mondo associativo per garantire un dibattito plurale e ricco di spunti di riflessioni. Ovviamente la nostra iniziativa vuole rendere protagonisti soprattutto i giovani che saranno la classe dirigente del domani e, a nostro modesto avviso, la società ha bisogno di gioventù attrezzata sul piano culturale ed etico per affrontare le sfide della modernità». «Sebbene la situazione attuale tenga l’intera società con il fiato sospeso, tuttavia bisogna riprendere il controllo del futuro dell’uomo. Penso che questo non accadrà mai se non saremo in grado di correggere gli errori del passato. La complessità della vita quotidiana dell’uomo ci sollecita continuamente a riscoprire il prossimo ed ogni sua necessità e particolarità. Sono fortemente convinto che ciò si realizzerà nella misura in cui il dialogo ed il confronto siano i gradini che ci permettono di costruire una crescita congiunta», commenta Don Marcelo.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

9 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

12 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

15 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

17 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

21 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago