Categories: Entroterre

‘Reti idriche, il grande progetto che serve all’Irpinia’

“Non so se siamo in grado di pensare in grande”. A Sant’Angelo dei Lombardi, incontro sul Piano nazionale di ripresa e resilienza promosso dall’amministrazione comunale,Domenico Gambacortasmonta i facili entusiasmi di sindaci e Ordine degli architetti. Il consigliere per le Aree interne della ministra per il Sud Mara Carfagna, parla davanti a una rappresentanza difasce tricolori della Città dell’Alta Irpinia. In ballo ci sono diversi milioni di euro che potrebbero arrivare sulla base di idee e progetti. “In passato, pre-terremoto, si è discusso di progetti importanti in Irpinia, come la diga di Conza, l’area industriale di Valle Ufita e l’autostrada Napoli-Bari.C’era la capacità di pensare a programmi vasti a beneficio di tutta la provincia– dice -.Oggi siamo lontanissimi però da quei tempi, quando c’era la Cassa del Mezzogiorno e le cose si facevano con una certa rapidità. Penso alla straordinaria esperienza dell’autostrada del sole. I tempi oggi sono più lunghi e purtroppo non abbiamo davanti a noi un tempo infinito”, avverte con riferimento ai meccanismi di spesa dei fondi Pnrr decisi dall’Europa. Ma Gambacorta aggiunge:“E non so se siamo in grado di pensare in grande.Tirare fuori progetti datati a dieci anni fa non ha molto senso.Il problema dei sindaci è la sostenibilità sul bilancio delle cose che vengono realizzate. Certamente sarebbe opportuno un progetto dirifacimento delle reti idrichein questa provincia”. Sulla Strategia nazionale aree internel’ex sindaco di Ariano puntualizza:“I dati che ho io sull’avanzamento finanziario delle aree Snai sono deludenti. Siamo al 22% rispetto all’impegnato. Nel frattempo però c’è in atto una guerra in tutta Italia per rientrare nella classificazione da parte di tanti Comuni periferici e ultraperiferici al momento tagliati fuori. Chi è già nella Snai perciò deve far partire subito una governance e recuperare il tempo perduto, se no si verifica il paradosso di avere risorse e non spenderle”. Quindi la conclusione:“Se non ci sono grandi progetti da candidare, fermiamoci e ragioniamo con altri pezzi di territorio. Ci sono quote importanti di risorse sul Fondo sociale europeo per la formazione post diploma, ad esempio. In Alta Irpinia forse dovremmo pensare di formare ragazzi per inserirsi nell’artigianato, visto che stanno scomparendo mestieri come il meccanico o il falegname. Voliamo basso”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago