Revisione auto CANCELLATA nel 2026: è passato il comunicato ufficiale | 79 euro che rimangono nel portafogli

Addio revisione auto (Foto di Artem Podrez da pexels) - irpiniapost.it
Un cambiamento inaspettato colpisce la revisione auto: nel 2026 tutto potrebbe funzionare diversamente e non sarà più obbligatoria.
Non c’è niente di più sottovalutato del cruscotto che ti ricorda la revisione in scadenza. Un piccolo avviso, una spia amichevole, finché non diventa una spada di Damocle a quattro ruote. Allora, forse, inizi a notarlo.
Ogni due anni si ripete il rito: prenotazione, attesa, controllino dei freni, giro sul ponte e – se tutto va bene – via libera per altri 24 mesi. Ma c’è qualcosa che sta per complicare questo piccolo equilibrio automobilistico.
Non parliamo di nuove regole sui tergicristalli o sulle gomme termiche, per fortuna. Stavolta la revisione finisce sotto i riflettori per una questione molto più fiscale.
Una mossa che potrebbe far risparmiare 79 euro ad alcuni. Dal prossimo anno, non dovranno più farla. Ma vediamo in che modo cambiano le regole del gioco.
Revisione auto: dall’anno prossimo non la paghi
In arrivo una stretta severa per gli automobilisti distratti (o furbacchioni) quando si tratta di pagare il bollo auto. Il nuovo provvedimento in discussione in Parlamento, spiega blog.freevan.it, prevede che, a partire dal 2026, non sarà più possibile effettuare la revisione se non si è in regola con il pagamento del bollo. Non importa quanto sia in salute la tua auto: senza quel timbro fiscale, il centro revisioni ti manda a casa.
E non basterà pagare l’ultimo bollo: i centri saranno obbligati a verificare addirittura tutta la storia contributiva della vettura. Se c’è anche solo un anno scoperto, anche lontano nel tempo – magari lasciato in eredità dal precedente proprietario – la revisione viene bloccata sul nascere. Una vera trappola per chi ha acquistato usato senza farsi troppe domande.

Cosa sta cambiando
Il provvedimento mira a colpire l’evasione del bollo, una delle tasse più “snobbate” d’Italia. Ma il rischio è di paralizzare decine di migliaia di automobilisti, costretti a saldare arretrati anche non propri in caso di usato, per poter semplicemente continuare a usare l’auto. E occhio: circolare con revisione scaduta oggi è più facile da scoprire che mai. Tra telecamere intelligenti e varchi elettronici, non serve nemmeno un posto di blocco per farti multare.
In pratica, bollo e revisione diventano una coppia inseparabile. Come se per fare la spesa ti chiedessero prima se hai pagato la mensa scolastica del 2017. Una cosa è certa: chi non si mette in regola rischia di restare a piedi. Altro che 79 euro risparmiati, potresti doverne tirare fuori molti, ma molti di più.