Categories: Primo Piano

Rifiuti a Conza: ‘Niente rischi, da Legambiente ambientalismo delle soluzioni’

Di Giuseppe Del Re, ingegnere ambientale Nelle ultime ore, si sta sviluppando undibattito– che assume toni piuttosto accesi –sull’ipotesi di localizzazione a Conza di un Impianto di Trattamento della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU). In particolare a molti risulta incomprensibile la posizione di Legambiente Campania e del Sindaco di Calitri, Michele Di Maio. Buona parte delle preoccupazioni derivano, credo, da una confusione sulla tipologia impiantistica di cui si parla. Siamo di fronte (per quel che risulta) a una candidatura per l’allocazione di Impianto di Digestione Anaerobica della FORSU, e non di un Impianto, come sono a quelli di Castelnuovo e di Teora, di Compostaggio convenzionale. Qual è la differenza?Negli impianti di Compostaggio convenzionali, la FORSU viene degradata – da parte di colonie batteriche aerobie, in presenza d’aria, per favorire la quale si provvede al rimescolamento continuo nelle aie di compostaggio. Queste fisiologicamente diffondono in aria cattivi odori, aerosol di colonie batteriche, etc. Quando non viene garantita la quantità d’aria necessaria, i rifiuti vanno in anaerobiosi e si sviluppano ulteriori cattivi odori. L’interesse del gestore è produrre compost, ma è notorio che il compost è praticamente un prodotto ideale. Il vantaggio economico è la riscossione della tariffa di smaltimento. Invece, gli Impianti di Digestione Anaerobica funzionanoevitandola presenza di aria: altre colonie batteriche in anaerobiosi degradano la sostanza organica, sviluppando il cosiddetto Biogas – miscela al 67% medio di Metano – e acido solfidrico. Un impianto anaerobico produrrebbe cattivi odori se non fosse stagno, ma se non fosse stagno non sarebbe in anaerobiosi. L’interesse economico del gestore è produrre biogas, e quindi di mantenerlo in anaerobiosi.I cattivi odori, quindi, sono il problema degli impianti aerobici non di quelli anaerobici. Inoltre, il Biogas prodotto è evidentemente un vantaggio economico per la collettività, mentre il compost resta quesi sempre nei magazzini, perché quasi mai conforme alle norme. Quanto alla allocazione più conveniente, sembra evidente che un impianto industriale, qual è quello di Digestione Anaerobica, andrebbe collocato in aree industriali (è la posizione di Legambiente Campania, e del Sindaco di Calitri Michele Di Maio) e, per ridurre i costi, il più possibile vicino ai luoghi di maggior produzione. Purtroppo, da quello che risulta, mentre i Comuni altirpini sono ormai quasi tutti stabilmente oltre il 65% di raccolta differenziata, il Capoluogo di Provincia si ferma al 46%. Lo STIR di Avellino va in crisi anche per questo. Infine, un moto di orgoglio: il Circolo Legambiente Alta Irpinia, di cui Michele Di Maio è stato presidente e animatore, si è caratterizzato sempre per un “ambientalismo delle soluzioni”, Questo piccolo Circolo parla di Ciclo Integrato dei Rifiuti dal 1993 (prima emergenza rifiuti in Campania), quando tutti sostenevano la tcnologa delle discariche come la migliore possibile.Credo che un po’ di maggiore attenzione e di approfondimento da parte di tutti non guasterebbe. Un prefisso fa la differenza.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sai quando riesci a trovare le 4 differenze? Mai, perchè non sei abbastanza intelligente | TEST VISIVO per geni assoluti

Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…

3 minuti ago

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

12 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

15 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

18 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

20 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

1 giorno ago