Categories: Primo Piano

Rifiuti a Conza: ‘Niente rischi, da Legambiente ambientalismo delle soluzioni’

Di Giuseppe Del Re, ingegnere ambientale Nelle ultime ore, si sta sviluppando undibattito– che assume toni piuttosto accesi –sull’ipotesi di localizzazione a Conza di un Impianto di Trattamento della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU). In particolare a molti risulta incomprensibile la posizione di Legambiente Campania e del Sindaco di Calitri, Michele Di Maio. Buona parte delle preoccupazioni derivano, credo, da una confusione sulla tipologia impiantistica di cui si parla. Siamo di fronte (per quel che risulta) a una candidatura per l’allocazione di Impianto di Digestione Anaerobica della FORSU, e non di un Impianto, come sono a quelli di Castelnuovo e di Teora, di Compostaggio convenzionale. Qual è la differenza?Negli impianti di Compostaggio convenzionali, la FORSU viene degradata – da parte di colonie batteriche aerobie, in presenza d’aria, per favorire la quale si provvede al rimescolamento continuo nelle aie di compostaggio. Queste fisiologicamente diffondono in aria cattivi odori, aerosol di colonie batteriche, etc. Quando non viene garantita la quantità d’aria necessaria, i rifiuti vanno in anaerobiosi e si sviluppano ulteriori cattivi odori. L’interesse del gestore è produrre compost, ma è notorio che il compost è praticamente un prodotto ideale. Il vantaggio economico è la riscossione della tariffa di smaltimento. Invece, gli Impianti di Digestione Anaerobica funzionanoevitandola presenza di aria: altre colonie batteriche in anaerobiosi degradano la sostanza organica, sviluppando il cosiddetto Biogas – miscela al 67% medio di Metano – e acido solfidrico. Un impianto anaerobico produrrebbe cattivi odori se non fosse stagno, ma se non fosse stagno non sarebbe in anaerobiosi. L’interesse economico del gestore è produrre biogas, e quindi di mantenerlo in anaerobiosi.I cattivi odori, quindi, sono il problema degli impianti aerobici non di quelli anaerobici. Inoltre, il Biogas prodotto è evidentemente un vantaggio economico per la collettività, mentre il compost resta quesi sempre nei magazzini, perché quasi mai conforme alle norme. Quanto alla allocazione più conveniente, sembra evidente che un impianto industriale, qual è quello di Digestione Anaerobica, andrebbe collocato in aree industriali (è la posizione di Legambiente Campania, e del Sindaco di Calitri Michele Di Maio) e, per ridurre i costi, il più possibile vicino ai luoghi di maggior produzione. Purtroppo, da quello che risulta, mentre i Comuni altirpini sono ormai quasi tutti stabilmente oltre il 65% di raccolta differenziata, il Capoluogo di Provincia si ferma al 46%. Lo STIR di Avellino va in crisi anche per questo. Infine, un moto di orgoglio: il Circolo Legambiente Alta Irpinia, di cui Michele Di Maio è stato presidente e animatore, si è caratterizzato sempre per un “ambientalismo delle soluzioni”, Questo piccolo Circolo parla di Ciclo Integrato dei Rifiuti dal 1993 (prima emergenza rifiuti in Campania), quando tutti sostenevano la tcnologa delle discariche come la migliore possibile.Credo che un po’ di maggiore attenzione e di approfondimento da parte di tutti non guasterebbe. Un prefisso fa la differenza.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago