Categories: Cronaca

Rifiuti dal cantiere Pavoncelli, blitz della Forestale

Personale delComando Stazione forestale di Sant’Angelo dei Lombardi, a seguito di segnalazione effettuata alla Centrale Operativa 1515 del Corpo forestale dello Stato, è intervenuto in località “Minuto” diCaposele. Qui era in atto uno scarico illecito di reflui nell’omonimo torrente, tale da intorpidire le sue acque, con deposito di materiale nel fondo dello stesso. Gli agenti hanno perlustrato l’intero alveo deltorrente Minuto, individuando l’origine dello scarico, posizionato poco a valle del cantiere ubicato all’estremità nord del cantiere della galleria Pavoncelli Bis. Difatti, una volta fatto all’interno del cantiere, gli operatori del Corpo forestale dello Stato notavano una tubazione da cui fuoriuscivano acque limacciose di colore bianco lattiginoso che, dopo circa trenta metri, si immettevano nel suddetto torrente. “Lo stesso personale – c’è scritto nella nota del corpo forestale – accertava inoltre che tale condotta era collegata ad una vasca rettangolare metallica fuori terra, posizionata sempre all’interno del cantiere della Pavoncelli Bis, avente una cubatura di settantacinque metri cubi ed posizionata allo scopo di raccogliere i rifiuti reflui provenienti dalle connesse attività di scavo del traforo della discenderia delle opere esterne alla galleria principale denominataPavoncelli Bis.Tale vasca, una volta raggiunto il troppo pieno, scaricava illecitamente i reflui nel sottostante torrente, attraverso la condotta rinvenuta affiorante ed ancora attiva. Sul posto, per i prelievi analitici del caso, veniva fatto dunque convergere anche personale dell’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale (A.R.P.A.C.) del Dipartimento di Avellino. Immediatamente lo scarico illecito veniva interrotto e la vasca metallica, colma e tracimante, contenente i reflui incriminati, veniva posta sotto sequestro penale. Il responsabile dell’attività di gestione illecita dei reflui veniva deferito all’Autorità Giudiziaria competente, per le determinazioni del caso ed in attesa della valutazione di eventuale sussistenza di connesso danno ambientale. Il blitz posto in essere si inquadra fra le attività di monitoraggio ambientale effettuate dagli uomini del Comando provinciale del Corpo forestale dello Stato di Avellino, a tutela dei corpi idrici ricettori e degli inquinamenti, spesso connessi anche alla realizzazione di importanti opere pubbliche. Al riguardo seguiranno nei prossimi giorni, considerata l’emergenza del fenomeno fraudolento riscontrato, ulteriori controlli in tema di preservazione degli ecosistemi fluviali e dei bacini idrografici.

Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sai quando riesci a trovare le 4 differenze? Mai, perchè non sei abbastanza intelligente | TEST VISIVO per geni assoluti

Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…

3 minuti ago

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

12 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

15 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

18 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

20 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

1 giorno ago