Categories: Primo Piano

Rifiuti, ipotesi nuovo impianto a Pianodardine: parte la petizione

Ipotesi direalizzazione di un nuovo impianto per il trattamento dei rifiuti in territorio di Pianodardine – Borgo Ferrovia, scatta la mobilitazione dei cittadini. Ancora una volta lo strumento individuato per contrastare questa possibilità è quello dellapetizione popolare con sottoscrizione indirizzata al Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Avellino, il dottor Rosario Candelmo. L’iniziativa è stata promossa daAlberto Bilotta, ex Consigliere Comunale di Avellino, insieme aDon Luigi Di Blasi, Parroco di Borgo Ferrovia e Pianodardine. «Noi abitanti di Pianodardine – Borgo Ferrovia – si legge nel testo della petizione che sarà indirizzata al Procuratore –  ancora una volta, siamo costretti a rivolgerci alla Sua persona per evitare che nella nostra zona si aggiunga una nuova iniziativa imprenditoriale tesa adaggravare il disastro ambientalegià consumato con l’Isochimica e lo STIR. Tempo addietro c’è stato un altro simile tentativo, quello d’installare in zona un nuovo impianto per lo stoccaggio ed il trattamento dei rifiuti e fummo costretti a rivolgerci a Lei con un’altra sottoscrizione popolare. Il tutto fu annullato; ma questa volta la questione è ancora più grave perché, da quello che si è appreso, si tratta di unImpianto per riciclare pallini di piombo e per la gestione di rifiuti pericolosi.Nella relazione di accompagnamento è scritto addirittura che è previsto“l’acquisto e l’installazione di un forno di fusione”da installare su un’area del nucleo industriale di Pianodardine. La fusione oltre al piombo interessa anche altri metalli, quali rame, bronzo e ottone.Un impianto pericolosissimo e fortemente inquinante che prevede lo smaltimento e la gestione di circa 10 tonnellate al giorno di rifiuti, inclusi i metalli pesanti innanzi menzionati». «L’’istanza – si legge ancora – è datata 23 maggio 2018 e mai nessuno da nove mesi ha detto una sola parola e niente è trapelato. Tutto si è svolto sotto traccia, lontano dai riflettori, ed ora siamo quasi arrivati alla fine:il 28 febbraio prossimo è convocata la conferenza dei servizi per esprimere il parere definitivo sull’iniziativa». «Il processo di risanamento avviato in questa zona – continua la nota di accompagnamento alla petizione – non può essere rovinato perché, eventualmente, chi è preposto a decidere si addormenta o vive senza memoria. Viviamo in questi luoghi, più volte offesi nel passato, e abbiamo resistito continuando ad abitarci, sperando in un recupero delle disuguaglianze dell’ambiente, dei servizi e il conseguente riequilibrio. IlRettore dell’Università di Salerno, il Professore Tommasetti, crede in Borgo Ferrovia come sede degli studenti fuori sede grazie al Nuovo Sistema di Trasporti, che con l’elettrificazione della rete ferroviaria, in pochi minuti coprirà la tratta Avellino – Fisciano. LaSoprintendenza, inoltre, ha avviato la procedura per il vincolo storico sulla stazione ferroviaria di Avellino – Borgo Ferrovia. A fronte di queste due belle iniziative per il nostro territorio c’è chi pensa di continuare ad avvelenarci». «Ci rivolgiamo a Lei, Signor Procuratore – concludono così i cittadini – perché, così come è stato determinante per la soluzione del problema dell’Isochimica e dello STIR, intervenga altrettanto decisamente per questa nuova bomba ecologica scongiurando così il rischio che venga installata nella zona di Pianodardine – Borgo Ferrovia». comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago