Categories: Cronaca

Rifiuti: operazioni dei Carabinieri dal Sele a Solofra

I Carabinieri delNoe di Salerno, nel corso delle attività finalizzate al contrasto dei reati ambientali legati al ciclo dei rifiuti urbani e industriali, hanno intensificato i controlli diimpianti di trattamento rifiutiestabilimenti produttivisituati nelle principali aree produttive del territorio provinciale diAvellino e Salerno, con particolare riguardo al territorio dell’agro nocerino sarnese. Le ricognizioni, eseguite nelle località ritenute più sensibili, con aeromobile a pilotaggio remoto in dotazione al 7° Elinucleo di Pontecagnano, hanno consentito di ispezionare anche le località più impervie e difficilmente raggiungibili attraverso le comuni vie di comunicazione. ABracigliano (Sa)i Militari del Noe hanno infatti individuato e sottoposto a sequestro un’area agricola estesa su5.000 mqsu cui eranostoccate illecitamente circa 980 tonnellate di rifiuti specialinon pericolosi costituitida terre e rocce, miscugli o scorie di cemento e mattoni e ceramiche. Denunciato il titolare del fondo che dovrà rispondere del reato diattività di gestione di rifiuti non autorizzata. Nell’area delCilentoè stata individuata una cava in cui risultava operante unimpianto di estrazione, selezione e frantumazione inertiin assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, nonché uncentro di raccolta comunale di rifiutiin cui i reflui industriali costituiti dalle acque meteoriche di dilavamento e percolazione dei piazzali venivano immessi nell’impianto di depurazione in assenza della prescritta autorizzazione. Nell’Alta Valle del Sele, nel territorio Irpino sono stati eseguiti accurati controlli presso unimpianto di stoccaggio e trattamento rifiuti speciali pericolosie non, del tipo ingombranti, rifiuti prodotti dal trattamento meccanico, nonché plastica e gomma. Le ispezioni hanno consentito di accertare, a carico del titolare dell’impresa e del direttore tecnico, violazioni alle prescrizioni contenute nel titolo autorizzativo relativamente alla gestione dei rifiuti prodotti dal trattamento meccanico e l’assenza di certificazione antincendio scaduto di validità. Condotti mirati accertamenti anche nell’area del polo conciario diSolofra,laddove le ispezioni hanno fatto rilevare un impianto adibito allalavorazione delle pelliche effettuava, in assenza di autorizzazione, lo scarico nella rete fognaria dei reflui industriali derivanti dalle acque di spruzzo del ciclo di lavorazione del pellame e dalle acque di dilavamento del piazzale. Anche in questo caso è stato deferito il titolare dell’impresa. comments

Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago