Categories: Primo Piano

Ritorno di Paesaggio a Sant’Andrea, in Alta Irpinia l’assessore alla Cultura di Matera

Ritorno di paesaggio a Sant’Andrea di Conza, per la terzaGiornata internazionale del Paesaggio del Consiglio d’Europa. In Alta Irpinia studiosi a confronto sulla vivibilità del luoghi e le aree interne. “Senza retorica”, assicurano gli organizzatori. Domenica 20 ottobre una full immersion nel borgo e tre diversi momenti per riflettere e costruire. Una delle idee sarà una Scuola di Paesaggio permanente a Sant’Andrea. Dopo un tour nel paese, anche gastronomico, ne discuteranno a partire dalle 17.00Ugo Morelli, docente universitario, psicologo, saggista;Giampaolo D’Andrea, assessore alla Cultura del Comune di Matera;Luciano Marino, presidente Education Training Network;Mario Pagliaro, curatore del Festival di Paesaggio;Salvatore Mazza, Clan H. Landscape School il tema, la location è l’ex Fornace. A seguire, ore 19.00, Paesaggio Irpino con la presentazione dellibro “Oltre la terra del rimorso”. Nella sala consiliare un volume a più mani, saranno presenti gli autori. Si tratta diClaudio Bruno, sociologo; dei fotografiFederico Iadarola e Marco Memoli; di Ugo Morelli e Mario Pagliaro; diGeneroso Picone, giornalista. CoordinaMaria Laura Amendola. “L’obiettivo è quello di concretizzare, dopo la costruttiva esperienza della Summer School sul paesaggio di settembre, la sua evoluzione in una scuola del paesaggio in grado di offrirsi a tutti i soggetti che operano con il paesaggio, quindi non solo l’architetto ma anche lo psicologo, il sociologo, il geologo, l’agronomo, l’operatore culturale quale riferimento concreto– spiega Mario Pagliaro -. Per realizzare quanto previsto all’articolo sei della convenzione Europea del paesaggio: in particolare sensibilizzare la società civile e promuovere la formazione e l’educazione ma soprattutto la consapevolezza del paesaggio quale luogo di vita e non di retorica”. Per raggiungere l’obiettivo i promotori hanno cercato la presenza di relatori in grado di dare contributi reali. Fondamentale la presenza dell’assessore alla cultura di Matera, Giampaolo D’Andrea, in quanto testimone della domanda istituzionale di creazione di cultura del paesaggio e del presidente di Etn,Luciano Marino, che con il suo network è la testimonianza della possibilità di divulgare una cultura della visibilità dei luoghi in maniera multidisciplinare. E ovviamente di Ugo Morelli, da sempre impegnato nell’analisi delle premesse e nella ricerca dei contenuti che portino la vera essenza del Paesaggio fuori dalla retorica. La giornata è organizzata da Festival di Paesaggio, Bottega delle Mani a.p.s., ETN – Education and Training Network, Comune di Sant’Andrea di Conza, Clan H teatro, Pro Loco “Terra di Sant’Andrea”. Il segmento “Occhio, piedi, bocca” comincerà alle 12.00 a cura di: Proloco “Terra di Sant’Andrea”, associazione “Lu Faucion”, F.I.D.A.P.A. BPW ITALY – sez. Sant’Andrea di Conza, Forum Giovani “Sant’Andrea di Conza”, associazione “Michele Mariano Iannicelli”, associazione “Voglio restare in Irpinia”, Archeo Club “Jonathan”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

7 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

10 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

19 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago