Categories: Attualità

Rocca San Felice, la Mefite fa strage di animali

Strage di animali alla Mefite. In data 31 dicembre le guardie giurate della Associazione Kronos, nucleo provinciale di Avellino, allertate da persone della zona, si sono recate in località Mefite nel comune di Rocca San Felice. Esalazioni gassose di anidride carbonica e acido solforico (che produce l’odore acre) producono il ribollire delle acque in una zona non vulcanica. All’interno del cratere sono state individuate le carcasse di 11 cinghiali e di un cane di grossa taglia. La cosa che subito è saltata agli occhi è stata la carenza di sistemi di protezione sia per gli animali che per gli uomini,fanno notare i volontari. Vi è, infatti una sola tabella che indica il pericolo di morte, posta all’inizio della strada di accesso al belvedere. Mancano totalmente, invece protezioni per impedire l’accesso agli animali. Il luogo è spesso soggetto a moria di animali che si avvicinano alle bocche esalanti. Le guardie AK hanno allertato immediatamente il 112. Carabinieri e Vigili del Fuoco hanno pianificato il recupero delle carcasse. Sul posto anche il veterinario ASL, allertato dal personale Kronos. “Apposita comunicazione di pericolosità sarà trasmessa al Prefetto di Avellino ed al Sindaco di Rocca San Felice.– dicono i volontari –. La fruizione di un sito di così importante rilevanza storica e turistica, citata addirittura da Virgilio che ne metteva in rilievo la possibilità di condurre al sonno eterno, è, probabilmente, sottodimensionata rispetto alle reali possibilità di sviluppo dell’area. Una maggiore attenzione alla sicurezza ed alla fruibilità, anche delle aree poste sull’altra sponda del torrente, porterebbe ad una maggiore sicurezza dell’area sia per gli uomini che per gli animali e ad una maggiore possibilità per il territorio in ottica di sviluppo turistico. L’Associazione Accademia Kronos di Avellino, oltre alla protezione dell’ambiente in generale è interessata ad uno sviluppo economico e turistico delle aree interne della Campania. Il nostro impegno è rivolto ad ottemperare a tutte quelle buone pratiche di sostenibilità e  fruibilità del territorio, facendo attenzione a tenere insieme protezione del territorio e sviluppo dello stesso. Cogliamo l’occasione per invitare tutti i cittadini a segnalare, anche sulla nostra pagina fb Accademia Kronos Avellino, tutti quegli atti che possano portare nuocimento al territorio alla flora e/o alla fauna”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago