di Pietro Mitrione L’Aula della Camera ha approvato all’unanimità (417 voti favorevoli) la proposta di legge sulla trasformazione delle linee ferroviarie in disuso in ferrovie turistiche. Un grande segnale di civiltà. Finalmente dopo anni di lavoro, impegno e tanta passione una legge riconosce la validità della lotta portata avanti dal mondo dello associazionismo. La ferrovia Ofantina e la Avellino-Benevento entrano nel novero delle 18 linee ferroviarie individuate dalla legge. Per noi di In_loco_motivi è una enorme soddisfazione nel vedere riconosciuta alla nostra Avellino-Lioni-Rocchetta la sua valenza storica, paesaggistica e culturale proprio nell’anno in cui ricade il bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis, l’uomo politico irpino che fortemente ne volle la costruzione. Un riconoscimento che viene sancito anche dal recente decreto da parte del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo con cui la ferrovia Avellino-Rocchetta è da considerare bene di particolare interesse storico e culturale. Questa legge, una volta approvata definitivamente, potrà dare l’opportunità agli appassionati del turismo lento di conoscere i tantissimi luoghi tenuti lontani dai tradizionali itinerari turistici attraverso l’uso di treni storici, proprio come è accaduto questa estate scorsa con la parziale riapertura della tratta Rocchetta-Conza in occasione dello Sponz Fest di Vinicio Capossela. Da oltre 10 anni anni gli amici delle tante ferrovie “dimenticate” aspettavano tale legge: la prima a provarci fu nel 2008 la senatrice Anna Donati, oggi un decisivo passo è stato compiuto. L’ultimo è quello della sua approvazione al Senato che speriamo possa avvenire quanto prima. La nostra Associazione, in_loco_motivi, ringrazia tutta la deputazione irpina, in particolare l’on. Luigi Famiglietti, la stampa e i tanti amici che hanno accompagnato il nostro percorso per non far morire la nostra Avellino Rocchetta. Spetta ora alla regione Campania dare continuità al suo impegno per la riattivazione della intera tratta. La battaglia continua.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…