Categories: Spettacoli e cultura

Sagra della Castagna di Montella, si parte: edizione numero 36

“Fiero di questo impegno che tante persone e associazioni portano avanti”. Così il sindaco di MontellaFerruccio Caponeha presentato questa mattina, al Circolo della Stampa di Avellino, la 36a edizione dellaSagra della Castagna di Montella Igp, in scena il 2, il 3 e il 4 novembre. In un’area di circa 15.000 metri quadrati, 160 stand, 4 palchi, visite guidate, mostre fotografiche e il viaggio sul vagone storico Avellino-Montella, nel “Treno delle castagne”, in programma sabato e domenica. “L’amministrazione punta sull’organizzazione non solo per l’evento in sé e la sponsorizzazione della castagna Igp di Montella– ha aggiunto Capone -,ma per l’intero territorio. Non è una risorsa che riguarda solo il nostro comune, ma un indotto di 350 milioni di euro, con l’Igp di Montella che rappresenta il 50% della filiera castanicola campana. Da qui l’interesse della politica regionale”. E l’azione politica per la tutela e lo sviluppo di uno dei prodotti d’eccellenza a livello nazionale e internazionale arriva proprio dalla Regione con la proposta di legge, presentata dall’onorevole Maurizio Petracca e già approvata in Commissione, per la costituzione di un Consorzio della castagna. “La sagra di Montella, finanziata dal POC Campania, è una di quelle iniziative che assolutamente la Regione deve portare avanti– ha dichiarato il presidente della Commissione Agricoltura della regione Campania -,perché ha la prerogativa di valorizzare i prodotti tipici delle aree interne. L’unità comporta sempre benefici, viste le divisione del passato che hanno creato non pochi problemi. Per questo il Consorzio diventerà realtà a breve, con la proposta di legge che deve solo passare in Consiglio. Stanziate già risorse importanti per il Consorzio castanicolo che si impegnerà soprattutto nella ricerca, con particolare attenzione ai parassiti che in questi anni hanno comportato notevoli problemi ai castanicoltori”. La Sagra della Castagna di Montella non offre solo degustazioni di prodotti tipici locali. Nel programma sono infatti previsti approfondimenti e focus tematici per approfondire i temi legati alla castagna, oltre agli artisti che si esibiranno nel corso delle tre giornate.La direzione artistica dell’evento, che ogni anno attira oltre 100.000 visitatori, anche per questa edizione è stata affidata a Roberto D’Agnese:“L’idea è sempre quella di creare un evento di eccellenza sia per il prodotto che per gli spettacoli. Come sempre cerchiamo di rispettare un po’ tutte le fasce d’età. Ci saranno 4 palchi allestiti in diversi punti e quest’anno la novità sarà un palco da ballo”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago