Categories: Primo Piano

Sagra della Castagna, Montella pronta per l’evento gastronomico

E’ l’evento che celebra uno deiprodotti d’eccellenza di livello nazionalee che vede in Irpinia il suo territorio d’elezione:dal 2 al 4 novembretornauno degli appuntamenti più attesi dell’autunno campano, laSagra della Castagna di Montella Igp, unico caso di prodotto ortofrutticolo riconosciuto come Doc (Denominazione d’Origine Controllata) dal Ministero dell’Agricoltura, nel 1987, giunta alla sua36esima edizione. L’evento celebra una delle migliori castagne d’Italia con una tre giorni di divertimento, musica, eventi, enogastronomia, piatti tipici e prodotti d’eccellenza. La Sagra della Castagna Igp, promossa dalComune di Montellae cofinanziata dallaRegione Campanianell’ambito del POC Campania 2014-2020, Linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”, con ladirezione artistica di Roberto D’Agnese, presenta numeri di tutto rispetto ed un programma davvero ricco ed interessantissimo. Circa 150 stand tra enogastronomia e prodotti tipici, trasformazione di prodotti castanicoli, pasticceria a base di castagna, artigianato tipico locale, infopoint istituzionali, mostre e ad attività culturali, musica ed eventi con quattro punti spettacolo che saranno allestiti in piazza Bartoli, in via Filippo Bonavitacola, in via Carbonara ed in via Michelangelo Cianciulli. La musica popolare sarà la protagonista assoluta dell’evento, senza tralasciare qualche incursione sperimentale con unpalco che sarà dedicato alla musica italiana e al repertorio cubano. La sezione musicale viene completata per l’edizione 2018 dal Palco da Ballo, uno spazio-balera che sarà dedicato ai gruppi musicali che faranno ballare tarantelle e tante altre danze. Infine gruppiitinerantianimeranno le vie del centro di Montella per una passeggiata tra gli stand impreziosita da musica e spettacolo. La Sagra della Castagna animerà il centro di Montella su diun’area di 15mila metri quadrati.Tante le novità dell’edizione 2018: in via don Minzoni verrà allestitaun’area dedicata agli stand Coldiretti con Campagna Amica. Ci sarà poi uno spazio dedicato allaricerca scientifica sul settore castanicolo, che presenterà studi dedicati alla castanicoltura con particolare riferimento ai risultati sperimentali della lotta al cinipide. E ancora, unaparete da arrampicatapresso l’istituto comprensivo “Giovanni Palatucci” ed un’area per i camperisti. Il programma si completa conmostre ed esposizioni, approfondimenti e focus tematici.Il contesto produttivo e le prospettive del comparto castanicolo saranno al centro del tradizionale convegno istituzionale che si terrà presso Palazzo Bruni e che vedrà la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e delle organizzazioni di categoria. Per sabato 3 e domenica 4 novembre, presso l’Eco Museo della Castagna in Largo Capone, sarà possibile visitare unpercorso sensoriale e mostre artistiche, mentre pressoPalazzo Bruni, in Via San Nicola, saranno allestitemostre fotografiche e di artigianato locale.Infine, anche per la 36esima edizione della Sagra della Castagna Igp nei giorni 3 e 4 novembre ci sarà “Il treno delle castagne”,viaggio su vagone storico Avellino – Montella lungo la tratta Avellino-Rocchetta Sant’Antonio(infowww.fondazionefs.it). L’inaugurazione ufficialedella trentaseiesima Sagra della Castagna di Montella Igp è in programma pervenerdì, 2 novembre, alle ore 18.A seguire si apriranno gli stand gastronomici e partiranno gli spettacoli sui quattro palchi e quelli itineranti che animeranno la prima serata dell’evento.Ricco il programma della seconda giornata di Sagra. Sabato, 3 novembre,li stand gastronomici apriranno dalle ore 10.00 e resteranno aperti per tutto il corso della giornata. Alle ore 11.00, presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni Palatucci”, la cerimonia di premiazione della terza edizione delConcorso Fotografico “Castagna Viva”.Alle ore 19.00 di sabato uno dei momenti clou della Sagra della Castagna, con l’Accensione del Braciere in piazza Bartoli.Alle ore 19.30, sempre in piazza Bartoli, la terza edizione della Rassegna“Castagna d’Oro di Montella”.Nel corso della serata si alterneranno momenti di musica e spettacolo sui quattro palchi ed itineranti lungo il percorso della Sagra.Perdomenica, 4 novembre, gli stand gastronomicisaranno aperti a partire dalle ore 10.00 e per tutto il corso della giornata.Il percorso della sagra sarà ancora una volta animato da musica e divertimento per la giornata di chiusura della trentaseiesima edizione della Sagra della Castagna di Montella Igp. Per informazioni sul programma della 36esima edizione è possibile visitare il sitowww.castagnamontella.ited i canali social dedicati all’evento. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago