Categories: Entroterre

Salute e aree interne: ora Bisaccia, poi Sant’Angelo

Nell’ambito dellaStrategia Nazionale Aree Interne, che vede nel territorio dell’Alta Irpinia l’esperienza pilota per la Regione Campania, viene consegnato oggi, 6 agosto 2018, il cantiere per l’avvio dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione degli ambienti che ospiteranno laSpeciale Unità per l’Accoglienza Permanente (SUAP), all’ultimo piano dello stabile della Struttura Polifunzionale per la Salute diBisaccia. Si tratta del primo intervento finanziato in Italia per ilProgetto Pilota in Alta Irpiniaattraverso cui verranno attivati entro il primo marzo 2019 i 10 posti letto della Speciale Unità per l’Accoglienza Permanente (SUAP) dei Pazienti in Stato Vegetativo (SV) e di Minima Coscienza (SMC). “L’intervento è strategico perché risponde alla necessità di adeguamento dell’offerta di servizi residenziali previsto dal documento di programmazione regionale e rientra nella più complessa programmazione territoriale della ASL dell’assistenza sociosanitaria, che ha già visto l’apertura della RSA disabili presso la medesima struttura. La realizzazione e la gestione da parte dell’Azienda Sanitaria Locale della SUAP– spiegail Direttore Generale della ASL di Avellino, la dottoressa Maria Morgante–contribuisce a coprire la metà del fabbisogno provinciale di posti letto per pazienti in Stato Vegetativo e di Minima Coscienza. Questi soggetti, che hanno raggiunto la stabilità clinica, sono portatori di ‘gravissima disabilità’ e, al pari di altri con importanti patologie croniche, necessitano di terapie di prevenzione, mantenimento e cura presso strutture di carattere sociosanitario”. L’investimento previsto per la realizzazione e l’avvio della SUAP è pari a 1 milione e 35 mila euro. L’unità occuperà un’area di circa 600 metri quadrati, confinante con quella in cui nei prossimi mesi verrà realizzato l’Ospedale di Comunitàmentre all’interno della Struttura Polifunzionale di Bisaccia nei primi mesi del 2019 verrà attivata anche l’UCCP, Unità Complessa di Cure Primarie. L’attivazione della SUAP rappresenta il primo tassello di quello che nella strategia locale dell’Alta Irpinia è definita“filiera della Salute”. L’obiettivo è implementare un’assistenza territoriale moderna che integri le funzioni assistenziali ospedaliere, territoriali e domiciliari tenendo conto delle specificità di un’area interna. Va in questa direzione anche il potenziamento  delP. O. “Criscuoli” di Sant’Angelo dei Lombardicon l’attivazione all’inizio del 2019 di n. 6 posti letto inCardiologiae l’installazione del servizio diTeleradiologiache metterà in rete l’Ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi con il P. O. “Frangipane” di Ariano Irpino e l’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago