Categories: Spettacoli e cultura

San Martino Valle Caudina, al via Liminaria Summer School

ℎè ai nastri di partenza.Domani la prima scuola dedicata alla riflessione sulle aree interne in relazione ai cambiamenti climatici, avrà inizio. Il programma della scuola estiva prevede una serie di incontri dedicati agli approfondimenti tematici sui vari aspetti che caratterizzano la riflessione sul progressivo isolamento che sta interessando le aree interne, ora aggravato dalle dinamiche connesse al cambiamento climatico. Dopo la tre giorni dedicata agli studenti selezionati dalla scuola, sabato a partire dalle ore 9:30 nel Convento di Santa Caterina,Leandro Pisano, curatore della scuola insieme a Serena Olcuire, presenterà con Yukiko Shikata e Aya Murakami, il progetto EIR (Energies In the Rural),  che attraverso la sperimentazione di arti sonore e nuove tecnologie, mette a confronto l’area rurale del Fortore beneventano con la prefettura di Aomori in Giappone, facendo emergere l’impatto che lo sfruttamento dell’energia sul territorio ha avuto nei cambiamenti dei territori rurali e delle rispettive comunità. Nella Chiesa del Convento, Lorenzo Carangelo, responsabile del progetto “Torno spesso”, presenterà un lavoro di ricerca che mette in relazione l’assenza di luoghi di aggregazione e le motivazioni sociali e culturali che portano migliaia di giovani a lasciare il proprio paese d’origine.A seguire Piero Lacorazza, presidente della Fondazione Appennino, presenterà l’ultimo volume di Raffaele Nigro e Giuseppe Lupo, “Civiltà Appennino. L’Italia in verticale tra identità e rappresentazioni”. Alle ore 14, ci sarà invece un collegamento in streaming con Kyoto (Giappone) per la performance di Soichiro Mihara in occasione del progetto EIR,  che si focalizzerà sulle trasformazioni organiche del compost. La giornata si concluderà in Piazza XX Settembre, dove a partire dalle ore 20, ci sarà un incontro pubblico sui risultati della Summer School e una conversazione con Alfonso Amendola, Lorenzo Carangelo, Dario Gentili, Marco Messina, Filippo Tantillo. A seguire una live performance di Ghygo, Arturo Camerlengo, Ciro Vitiello e Giuseppe Cordaro. Ma ancora spazio all’arte. Sempre nella serata di sabato verrà presentato il progetto dell’artista ecuadoregna Rosa Jijon e dell’attivista Francesco Martone sul riconoscimento giuridico dei fiumi. Nella residenza della Summer school saranno inoltre presenti gli artisti Giuseppe Pisano e Sena Karahan che presenteranno al pubblico il loro lavoro. La scuola di Liminaria è patrocinata dall’assessorato alla Cultura del Comune di San Martino Valle Caudina.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago