Categories: Top News

Sanità, la Cgil boccia il piano ospedaliero di Caldoro

A due mesi dalla presentazione del piano ospedaliero da parte della Regione Campania la CGIL traccia un bilancio. Liste di attesa lunghissime per i pazienti che devono sottoporsi ad importanti esami specifici: dai 5 mesi per una semplice ecografia, ai 6 mesi per un Tac, 7 mesi per una mammografia ed occorre attendere oltre un anno per sottoporsi a una scintigrafia. A ciò si aggiunge un sottodimensionamento del 30% della forza lavoro necessaria in riferimento al personale medico, infermieristico e tecnico. “Le promesse elettorali di Caldoro non hanno sortito alcun effetto – dichiara il segretario provinciale Vincenzo Petruzziello – i mille posti letto annunciati e i 230 milioni di avanzo di bilancio per il settore sanitario sono state solo trovate elettorali che non hanno raggiunto nemmeno lo scopo per le quali erano state messe in piedi”.“E’ necessario – spiegano Petruzziello e Marco D’Acunto della FP CGIL di Avellino – potenziare i reparti oncologici e di salute mentale, attivare immediatamente la programmazione pluriennale anche per definire la pianta organica necessaria e conseguentemente attuare l’assunzione del personale a tempo indeterminato”. E’ prioritario – per CGIL e FP CGIL – razionalizzare la rete dell’emergenza territoriale, delle guardie mediche e per la continuità assistenziale.“Il ricorso spropositato allo straordinario – afferma D’Acunto – testimonia la carenza conclamata di personale, l’uso delle prestazioni aggiuntive costano dieci volte di più rispetto alle assunzioni per il completamento della pianta organica, senza considerare il ricorso a prestazioni di consulenza medica in convenzione con altre aziende sanitarie ed ospedaliere. Tutti costi – dice D’Acunto – che possono essere utilizzati, per lo sblocco del turn over e garantire una forza lavoro adeguata a fornire standard minimi di assistenza attualmente negati”. Non appare più roseo il quadro della sanità convenzionata, secondo la CGIL, che in Irpinia vive momenti di forte drammaticità. “Ogni giorno vengono annunciati fallimenti in quanto l’aumento tariffario previsto non è adeguato ai costi sostenuti e non si sottoscrivono gli accordi con la struttura commissariale della Regione Campani”.In alcuni settori, come per quanto concerne la riabilitazione, la sanità convenzionata irpina opera in regime di monopolio, lasciando al pubblico solo il 4% delle prestazioni. Ciò nonostante non si contano i casi drammatici di vertenze come per la Villa dei Pini, la Diagnostica Medica, il laboratorio biodiagnostico Montevergine e la difficile situazione della Casa di Cura Malzoni, dove per evidenti errori gestionali sono a rischio 200 posti di lavoro e oltre 150 posti letto. Non va meglio alle strutture pubbliche.A Bisaccia è stato chiuso l’ospedale lasciando senza servizi un bacino di oltre 50 mila cittadini; a Sant’Angelo dei Lombardi l’ospedale ha ormai pochi reparti e quello di ortopedia non è mai stato aperto. Ariano Irpino e Solofra hanno subito il declassamento delle loro strutture ospedaliere, mentre per Avellino l’azienda Moscati subisce un sottodimensionamento di 250 unità con il conseguente accorpamento o chiusura di reparti.Gravissima anche la situazione dell’assistenza domiciliare per i malati oncologici sospesa per 1500 pazienti aventi diritto, caso già denunciato dalla CGIL di Avellino nel 2013, senza alcun esito.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

53 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

4 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

7 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

9 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

13 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago