Categories: Primo Piano

Sant’Andrea di Conza a tutto libro, i giorni della lettura e degli incontri

La rassegna teatrale ha confermato la sua forza. Curiosità, entusiasmo e attenzione nelle quattro serate. Circa 1500 gli spettatori. Con tre spettacoli a pagamento e l’incertezza meteo è stato un successo, iniziato con David Riondino e proseguito con Ettore Bassi, Enrico Lo Verso e Mariangela D’Abbraccio. E adesso comincia la “Festa del Libro – Dal Bianco e Nero ai Colori”.Dal 18 al 22 agosto. Reading, interviste agli autori, confronti liberi, mercatini e molto altro. Il primo ospite èGad Lerner, in un incontro coordinato da Erberto Petoia sabato 18 agosto alle ore 21.00 nel Giardino dell’Episcopio. “Abbiamo deciso di conservare il primo appuntamento della manifestazione, nonostante la giornata di lutto nazionale, poiché pensiamo che la presenza di un grande giornalista e scrittore come Lerner possa solo portare momenti di riflessione ed elementi di conoscenza. Crediamo che tutto ciò non vada in contrasto con una giornata in cui l’Italia tutta si stringe intorno al dolore per la tragedia di Genova. Consideriamo l’appuntamento un talk in grado di far pensare. Del resto questo è lo spirito della Festa del Libro, in cui l’aspetto dello spettacolo resta secondario rispetto agli incontri e ai confrontitra le persone”,spiega il sindaco di Sant’Andrea di Conza, Gerardo Pompeo D’Angola. La sesta edizione della Festa del Libro verrà inaugurata alle 18.00 con l’esposizione artistica “La Bottega dell’Arte” e l’apertura dei mercatini del libro nei suggestivi vicoli. Il 19 agosto si continua. In Largo Limongelli, ore 19.00, ilsalotto letterario con sette autori irpini, molti gli esordienti che presentano a Sant’Andrea il loro primo libro. Coordinati dal direttore di IrpiniaPost, Giulio D’Andrea, interverranno: Luigi Capone, Chiara Cavallaro, Michele Clemente, Carlo Crescitelli, Davide Cuorvo, Marianna Iannarone. A seguire la premiazione del concorso “I Have a Dream”. E doppio appuntamento in musica con la presentazione del disco “Stati limitrofi” del maestro Luigi Bellino (su versi di Alfonso Nannariello) e il Jazz di The Optimist Quintet. Le nuove generazioni protagoniste nella giornata del 20 agosto. Alle 17.30 in Largo Limongelli c’è il Gruppo di discussione“I giovani e il futuro”, a cura dell’associazione “Io voglio restare in Irpinia. Moderano gli psicologi Alessio D’Angola e Francesco Iannicelli. Alle 21.00“I giovani, la poesia e la bellezza… contro il femminicidio”con la compagnia teatrale “Teatronuovo” per la regia di Mario Martino. E a seguire, Giardino dell’Episcopio, “Holi Color”, musica e colori a cura del Centro Sprar. L’evento culturale di Sant’Andrea di Conza termina il 22 agosto, una giornata curata dall’associazione Michele Mariano Iannicelli. Dalla mattina il terzo torneo di scacchi “Memorial Michele Mariano Iannicelli”. Alle 20.00 c’è lo scrittoreMaurizio De Giovanninel Giardino dell’Episcopio e la presentazione de “Il Purgatorio dell’Angelo”. Conversa con l’autore il professor Petoia. E la serata prosegue alle 22.30 con il concerto di Roberto Pambianchi, un omaggio a Lucio Battisti. Gli eventi rientrano nel progetto “Sant’Andrea di Conza: cultur@attiva”, intervento co-finanziato dalla Regione Campania “Promozione turistica per il rafforzamento della competitività del sistema turistico regionale-Amministrazioni locali”. Le giornate sono state organizzate e promosse dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Centro Studi A.M. di Nola e le associazioni: Archeoclub, Forum Giovani, Io voglio restare in Irpinia”, Lu Faucion, Michele M. Iannicelli, ProLoco Terra di Sant’Andrea e la compagnia Teatronuovo. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago