Categories: Spettacoli e cultura

Sant’Andrea di Conza, Luca Pugliese suona per i rifugiati

Sabato14 novembre, ore21.00, l’exFornace di Sant’Andrea di Conza(Av) si tinge di musica e solidarietà con il concerto diLuca Puglieseper i rifugiati accolti nei comuni dell’Alta Irpinia. Sono più di cento le persone di origine nordafricana, pakistana e afghana che attualmente trovano in Alta Irpinia accoglienza e protezione da guerre e violazioni dei diritti umani grazie alle attività degliSPRAR(Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) diBisaccia,Conza della Campania,Sant’Andrea di ConzaeSant’Angelo dei Lombardi, incaricati di garantire alloggi, vitto e sussidi ai rifugiati, di attivare, in sinergia con altri organi territoriali (enti di formazione, parrocchie, centro EDA ecc.), iniziative e servizi per l’autonomizzazione e l’integrazione degli ospiti (dai corsi di formazione professionale ai tirocini formativi presso strutture locali, dal progetto “Orto sociale” alle varie attività ricreative), nonché di sensibilizzare, attraverso convegni e momenti di aggregazione collettiva, le comunità locali all’accoglienza. Accogliere, aggregare, integrare, sensibilizzare: è appunto questo l’obiettivo del concerto cheLuca Pugliese, instancabile sperimentatore di contaminazioni musicali e da anni attivo nel sociale con iniziative a sostegno dei più deboli (prima fra tutte la tournée gratuita nelle carceri, iniziata nel 2013 e ancora in corso), terrà presso l’ex Fornace di Sant’Andrea di Conza, eventoorganizzato dagli SPRARdi Bisaccia, Conza della Campania, Sant’Andrea di Conza, Sant’Angelo dei Lombardi con il patrocinio dei rispettivi comuni. Ad accompagnare il frontman deiFluido Ligneonella sua performance “one man band” di chitarrista, cantante e percussionista a pedale, ci sarà il maestro pianista di origine cubanaAismar Simon Carrillo. Variegatissima la scaletta messa a punto dal duo: un affascinante viaggio sonoro orchestrato sul raffinato e armonico intreccio di sonorità e ritmi occidentali, mediterranei e latini, canti tradizionali del Sudamerica e musiche popolari del Suditalia, classici della canzone napoletana, brani del repertorio dei Fluido Ligneo rivisitati in chiave latin, pezzi storici della tradizione cantautorale italiana.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago