Categories: Primo Piano

Sant’Angelo dei Lombardi, al De Sanctis la stazione sismologica

Sabato 23 novembre 2019 alle 10.15 presso la sede centrale dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “F. De Sanctis” diSant’Angelo dei Lombardiil seminario informativo di sensibilizzazione per gli studenti sul rischio sismico, idrogeologico e ambientale con illustri relatori del mondo accademico. “A scuola in sicurezza” è il tema annunciato dal dirigente scolastico Gerardo Cipriano, in occasione del 39° anniversario del sisma del 1980, che introdurrà i lavori insieme al sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi Marco Marandino. “Abbiamo scelto di celebrare l’anniversario del sisma che rase al suolo l’Irpinia con un seminario di divulgazione scientifica” annuncia Cipriano. “Questa sarà l’occasione per sensibilizzare i ragazzi su temi di grande rilevanza per il nostro territorio, come il rischio sismico e idrogeologico. L’aspetto più rilevante della giornata sarà poi l’inaugurazione della stazione sismica nella scuola già installata dal Centro Cima di Sant’Angelo dei Lombardi, e che è stata oggetto di un protocollo d’intesa con la Federico II di Napoli per garantirne il funzionamento. La stazione sarà sotto la stretta sorveglianzadell’Università, e l’attività registrata potrà essere consultabile tramite una App installata sul portale della scuola, e che fornirà aggiornamenti con cadenza di 15 minuti a chiunque voglia scaricare l’applicazione” ha anticipato ildirigente scolastico. L’attività sarà oggetto di specifico corso di formazionedestinato agli alunni delle prime classi. Il seminario promosso in occasione del 23 novembre infine, rientra nella più complessa attività di sensibilizzazione ambientale già applicata dall’istituzione scolastica, che persegue gli indirizzi dell’Obiettivo Europa 2030: dopo l’iniziativa plastic free e sugar free, il De Sanctis riserva particolare attenzione al territorio e scende in campo per la tutela ambientale. A seguire, il seminario sul tema, con le relazioni del prof. Gaetano Festa, del Dipartimento di Fisica “Ettore Pacini” dell’Università di Napoli Federico II, che interverrà su “Lo studio dei terremoti dal sisma dell’Irpinia dal 1980 ad oggi”; del prof. Antonio Santo, del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che relazionerà su “Il rischio idrogeologico in Irpinia”; e infine, il Geologo Gerardo Lombardi, referente del Piano di Tutela delle Acque che relazionerà in particolare sull’Ofanto e sul Contratto di Fiume, in qualità di rappresentante dell’Autorità di Bacino partecipe del tavolo istituzionale. Modera l’incontro il dirigente scolastico Prof. Gerardo Cipriano. A seguire l’inaugurazione della stazione sismologica. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago