Categories: Primo Piano

Sant’Angelo dei Lombardi, arriva il Napoli Teatro Festival

Mercoledì 29 e giovedì 30 giugno a Sant’Angelo dei Lombardi tappa per il “Napoli Teatro Festival”, con lo spettacolo “La casa di Bernalda Alba”,ultima opera di Federico García Lorca. La location è l’anfiteatro nel centro storico, ore 20.00. Ingresso libero. E’ un raro esempio di sensibilità e poesia nel raccontare il mondo femminile da parte di un autore teatrale. Il suo dare voce alle ingiustizie, la sua denuncia di una mentalità antica, inadeguata, “borghese”, l’attenzione al teatro popolare rendono attuale il testo, anche a ottant’anni anni di distanza dalla sua scrittura e dalla tragica morte dell’autore. Bernarda, le cinque figlie dalle diverse personalità, le serve e la nonna sono motivo di approfondimento scenico per quel mondo femminile che, ancora oggi, viene costretto a vivere nei condizionamenti che lasciano poco spazio alla vitalità. «La casa di Bernarda Alba – si legge nelle note di Alessandra Asuni  Marinae Rippa, che hanno curato la messa in scena – è quasi un manuale di studio sulle relazioni umane, sulle convenzioni, i condizionamenti culturali, le fratture sociali, l’apparire e l’esistere. Otto attrici che, per età, non corrispondono alle protagoniste del dramma ma lo sono per temperamento. Quel che ci interessa è andare a fondo dei rapporti che legano i personaggi: tutto il non detto, quelle pause cechoviane sono per noi materia viva che fa muovere i personaggi dell’opera. La chiesa, le case attorno, le strade da cui provengono voci e storie, gli uomini e le donne che alle figlie non è concesso di vedere e frequentare, la curiosità e la dissomiglianza del vicinato, la vita che ha un ritmo diverso… sono elementi che consentiranno all’ambiente esterno di dialogare con la “casa” e viceversa».Nel corso della residenza a Sant’Angelo dei Lombardi sono stati fatti una serie di incontri comuni per organizzare l’adattamento del testo, a partire dalla storia del paese, in un confronto di mondi vissuti, memoria e immaginario. Una trentina di persone coinvolte saranno il “mondo” intorno alla casa, per avvicinarci all’esperienza che lo stesso Lorca visse con La Barraca: «per salvare il teatro la prima cosa è darlo al suo pubblico. Questo pubblico esiste già: è il popolo».

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago