Dicembre riaccende il Fafaglione dell’Immacolata, l’antico falò comunitariodella vigilia delle festività santangiolesi.Folclore, musica, ritualità e condivisionenell’appuntamento dimercoledì 7 dicembrein Piazza Umberto I. Un evento atteso e di aggregazione per la collettività di Sant’Angelo dei Lombardi, che si ripete per mantenere la continuità del rituale a tenere viva la sua carica simbolica. La manifestazione si apre ufficialmente alle ore 17 con unseminario di pizzicacurato e diretto daSonia Totaro, storica danzatrice e corista del cantautore di musica popolare Eugenio Bennato. Alle ore 19 in programma labenedizione per l’accensione del Fafaglioneseguita da “La cultura popolare nel mondo”, momento di condivisione culturale intorno al falò a cura dell’associazione ‘Il Punto’ e dall’associazione ‘Avellino per il mondo’. Condivisione e co-progettazione gli obiettivi delle manifestazioni ricreative, progettate per il consolidamento di un turismo dinamico e per mantenere vivo lo spirito evocativo della tradizione popolare del comune irpino. “La tradizione è il complesso delle memorie notizie e testimonianze trasmesse da una generazione all’altra, e può dare coscienza di quello che era l’uomo prima e di come si viveva nella società aperta alla condivisione ed alla solidarietà. Oggi più che mai abbiamo il bisogno di muovere le coscienze degli uomini–dichiara Gianni Romano, presidente dell’associazione APS ‘Il Punto’ –al fine di asseverare il pensiero di Aristotele il quale asseriva che l’uomo è un animale sociale in quanto capace di riunirsi in gruppo e costituire una società”. A partire dalle ore 20 in poi, glispettacoli musicali a cura di Roberto D’Agnesesaranno protagonisti dell’evento festivo del comune irpino di Sant’Angelo dei Lombardi con la performance deiMakardìa, progetto di commistione artistico sociale, che unisce la musica popolare e cantautorale al sentimento di unione della collettività. Al termine dell’esibizione, seguirà il concerto diEugenio Bennatocon il suoVento Popolare Tour. Alle ore 23.30 grande chiusura con lamega quadriglia ed il cerchio della comunitàconFantasy Show. Tutta la manifestazione sarà accompagnata daproposte di cucina tipica localepresso gli stand enogastronomici posizionati in tutta piazza Umberto I.
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…
Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…
Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…