Categories: Primo Piano

Scomparsa Forgione, D’Amelio: ‘Massimiliano ha reso il carcere un modello nazionale’

“La Casa di reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi è un modello in Italia nella cura, nel recupero e nella riabilitazione sociale dei detenuti, un riconoscimento ottenuto grazie alla totale dedizione dell’amico Massimiliano Forgione, direttore del penitenziario, scomparso prematuramente questa mattina”.Così dichiara la presidente del Consiglio regionale della Campania Rosetta D’Amelio. “Ho avuto il piacere di conoscere Forgione sin da quando da assessore regionale alle Politiche sociali, in collaborazione con l’assessorato all’Agricoltura, avviammo dei progetti ambiziosi proprio nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi, oggi divenuti realtà. Ne ho apprezzato le qualità professionali dimostrate in tutti gli incarichi coperti da Nord a Sud, la capacità di motivare collaboratori e agenti facendoli sentire parte di una grande famiglia, il senso di abnegazione nei confronti del lavoro per il quale ha speso ogni giorno della sua vita. Così come ne ho apprezzato la forza e la discrezione con la quale ha affrontato fino all’ultimo la malattia – continua D’Amelio. – Caratteristiche che hanno reso possibile la straordinaria realtà di un penitenziario che ha l’unica tipografia d’Italia, un’area sanitaria riservata a detenuti provenienti dagli ex ospedali psichiatrici giudiziari, una lavanderia, frutteti, una carrozzeria, un’area didattica all’avanguardia e una percentuale altissima di detenuti impegnati in attività lavorativa durante la giornata”. “Anche recentemente, in occasione della cerimonia di intitolazione del carcere a tre agenti caduti il 23 novembre 1980, Gennaro Bartolo, Lorenzo Famiglietti e Remo Forgetta, il direttore Forgione aveva ricordato nel suo intervento il principio ispiratore del suo impegno.Per noi contano gli uomini, non i loro reati, aveva detto fortemente convinto del valore educativo e riabilitativo della detenzione che non deve mai essere soltanto punizione, ma deve fornire una speranza e strumenti utili a contrastare le recidive”, aggiunge la presidente. “L’auspicio è che i frutti di questo prezioso lavoro vengano custoditi e che sia reso onore alla memoria di Massimiliano Forgione esportando il modello Sant’Angelo dei Lombardi in tutte le amministrazioni carcerarie italiane, come esempio nell’organizzazione e gestione delle stesse – conclude D’Amelio -. Alla famiglia vanno le condoglianze mie e dell’Istituzione che rappresento”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago