Categories: Entroterre

Scontro sul capofila dell’Alta Irpinia, sarà Aquilonia

SaràAquilonia il Comune capofila della Città dell’Alta Irpinia. L’assemblea dei 25 sceglie la via della linearità, cioè di far coincidere presidenza e capofila per non creare doppioni o svilire il ruolo dell’uno o dell’altro soggetto. Il problema era sorto dopo la richiesta del ministero per la Coesione di definire una volta per tutte la nuova governance, dato che nei documenti in possesso dagli uffici romani risultava ancora Nusco. Nonostante le riserve del sindaco di Cassano Irpino Salvatore Vecchia e di diversi suoi colleghi circa la capacità di una macchina amministrativa con poco personale di gestire procedure complesse,il presidente e sindaco di Aquilonia Giancarlo De Vitoaccetta la sfida.“Certo non avrei fatto il passacarte, quindi per me sarebbe andato bene anche un altro paese– era stata la premessa di De Vito –ma a costo che fossero ben stabiliti i confini di responsabilità, perché io non resto qua a convocare le commissioni mentre il capofila fa e disfa”. A proporre Aquilonia sono il sindaco di Cairano Luigi D’Angelis e Rosanna Repole per Sant’Angelo  dei Lombardi, che a inizio dicembre si erano dichiarati a favore di Calitri capofila e di una ridefinizione delle competenze in capo al capofila e al presidente, così da non creare ambiguità. Lo fa notare Vecchia che però non dà la soluzione al problema. Ma la delegata di Marandino rilancia:“Aiuteremo De Vito con il personale dei nostri Comuni, io ad esempio posso chiedere alla ragioneria”. La discussione è aspra, tesa, snervante. Va avanti per ore.“Sono preoccupato di questa scelta– è il commento delsindaco di Lioni, Yuri Gioinoche aveva dato la disponibilità del suo paese -.Anche perché fare il capofila è una grossa responsabilità e io, ma pure gli altri, verrò a chiedere conto del lavoro che si fa”. E a chi gli fa notare che Lioni ha già l’onere della gestione del cospicuo finanziamento di Borgo 4.0, Gioino replica:“Abbiamo già chiuso tutte le gare, devono solo partire i cantieri”. L’assemblea è quasi al completo. Mancano Nusco, Rocca San Felice e Montella. Ma i toni sono esasperati, c’è insofferenza per la lentezza delle decisioni (leggi anche qui il capitolo strade).“Due ore per non decidere sulle strade e due ore per il capofila”, sottolinea Gelsomino Centanni per Calabritto.“Cerchiamo di essere più concreti e precisi”, è il commento di Francescantonio Siconolfi per Guardia Lombardi.“Iniziamo a votare sulle cose e a non scandalizzarci di eventuali minoranza e maggioranze”, aggiunge il sindaco di Sant’Andrea di Conza Pompeo D’Angola. Non riscuote successo, infine, l’idea di coinvolgere le opposizioni consiliari nelle commissioni. Da Sant’Angelo a Morra De Sanctis passando per Calabritto l’opzione viene rispedita al mittente.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago