Categories: Economia

Scuola-lavoro, chiuso il primo anno con Inail del liceo De Sanctis

Si è concluso lo scorso 8 giugno il percorso di alternanza scuola lavoro “CostruiAmo Sicurezza e Legalità”destinato alla classe III A delle Scienze Applicate del “De Sanctis”. Tale percorso, progettato e realizzato dall’Inail di Sant’Angelo dei Lombardi, è finalizzato a rendere gli studenti consapevoli dell’importanza di acquisire la cultura della sicurezza diventando i primi promotori di tale cultura sia nella vita quotidiana sia attraverso l’attivazione di collaborazioni con altre istituzioni scolastiche del territorio campano. Questo progetto di  200 ore, dopo le 70 ore effettuate nell’anno corrente, proseguirà per altri due anni . I ragazzi hanno avuto la possibilità di viaggiare alla scoperta di concetti di diritto per arrivare a comprendere, attraverso l’attività dell’INAIL, l’importanza della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro ma anche negli ambienti di vita quotidiana. Gli studenti, dopo una prima fase teorica, hanno visitato le aziende del territorio irpino :Ema spa (European Microfusioni Aerospaziali), l’azienda agricola “A un tiro di Schioppo”, l’azienda artigiana “Caseificio De Cecca” e il Vivaio “G. Patrone” di Laceno.Grazie a tali visite hanno potuto indossare dispositivi di protezione individuale, vedere come si riesce a coniugare il rispetto della tradizione e storicità con l’osservanza delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza e come il rispetto delle norme garantisce anche il rispetto dell’ambiente. Le visite all’azienda artigiana , agricola e al vivaio sono state organizzate insieme alla Regione Campania- ufficio di Sant’Angelo dei Lombardi, che ha fornito il proprio personale per le relative illustrazioni didattiche. Infine i ragazzi si sono recati presso la sede Inail di Sant’Angelo per vedere come si svolge l’attività dell’Istituto. Hanno visionato le procedure per capire come sono state assicurate le aziende visitate, come viene aperta e trattata una pratica di infortunio, avendo la possibilità anche di intervistare gli infortunati in sala di attesa. Il medico dell’Inail ha illustrato loro gli aspetti principali della sua attività. La classe, nelle ultime tre giornate, suddivisa in tre sottogruppi ha realizzato alcuni lavori:  il primo consiste in slide illustrative del percorso con indicazione anche di riflessioni e proposte,il secondo sulla cultura della sicurezza tra i giovani scegliendo liberamente le relative modalità. Gli studenti hanno realizzato due blog “costruiamosicurezzaelegalità-blogspot.it” e “costruiamosicurezzaelegalità.wordpress.com” e un video con la canzone di Lino Volpe intitolata “non c’è pericolo” che racconta il dramma degli incidenti sul lavoro. Tali lavori sono stati presentati nella giornata conclusiva dopo gli interventi del Dirigente Scolastico prof. Giovanni Ferrante, della Dirigente Inail della Sede Territoriale Avellino Benevento, dott.ssa Grazia Memmolo, della Responsabile della Sede Inail di Sant’Angelo dott.ssa Maria Sasso e del Formatore Inail dott.ssa Enza Cuoppolo.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago