Categories: Spettacoli e cultura

Sedicesima edizione con venti cantine, parte Fiano Music Festival

Enogastronomia d’eccellenza, musica di livello nazionale e internazionale (World, Jazz, Pop), esposizione di artigianato locale, laboratori, convegni e, naturalmente, un grande vino italiano: il Fiano di Avellino Docg proposto da venti cantine, le cui degustazioni avverranno lungo un percorso itinerante sotto la regia di Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori). Il Fiano Music Festival ad Aiello del Sabato si presenta, ancora una volta, interessante. L’evento di marketing territoriale e di promozione dei prodotti enogastronomici a ritmo di musica è giunto alla sedicesima edizione. Appuntamento per i giorni 1 e 2 settembre lungo viale Unità d’Italia ad Aiello del Sabato.La due giorni si aprirà sabato 1 settembre alle 19.00 con la rappresentazione dell’associazione teatrale “Classe Zero” con “La storia del vino”, un viaggio tra mitologia, arte e popoli e con la manifestazione conclusiva “Ludoteca 2018”. Alle 20.00, con il taglio del nastro, partirà la musica. Si comincia con Ambros One, alle 21.00 The Soul Direction feat Gianfranco Campagnoli, alle 22.30 SesèMamà, dalle 24.00 all’1.30 Dj Alessandro Fontana. Domenica 2 settembre è in programma il talk, ormai appuntamento fisso dell’evento. “Programma Sviluppo Rurale e progetto Forum dei Giovani”, il tema del dibattito fissato per le 18.30. Poi spazio agli artisti: alle 20.00 ci sarà l’esibizione di ballo dei nazionali Errico Picariello e Ida D’Argenio, alle 21.00 Ebbanesis in “Serenvivity”, alle 22.00 Musica da Ripostiglio, chiuderà dalle 24.00 all’1.30 il Dj Luca Preziosi. Da non perdere le specialità dell’enogastronomia. Tra cui, gnocchi salsiccia e porcini (offerta nella serata di sabato), ravioli al tartufo (offerti nella serata di domenica), tagliata di carni miste, hamburger di Chianina, caciocavallo impiccato, tagliere di salumi e formaggi irpini, pizza fritta, zeppole e bomboloni e la straordinaria “Fiangria”. A corollario ancora tanto altro: la Mostra di Pittura a cura di Bruno Tarantino; “Agellus l’Orto delle idee” con esposizioni di prodotti di aziende del territorio;  Mini Ludobus a cura di Legambiente Campania, Legambiente Valle del Sabato e Legambiente Solofra; il laboratorio tecnico e pratico “I sentori del vino e i profumi delle erbe officinali”, a cura dell’Associazione Path; la mostra dello “Scalpellino della pietra”, artigianato artistico e arterapia a cura di Gaetano Di Benedetto e il banchetto “Amos-Alta Valle del Sabato”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago