Categories: Spettacoli e cultura

Sedicesima edizione con venti cantine, parte Fiano Music Festival

Enogastronomia d’eccellenza, musica di livello nazionale e internazionale (World, Jazz, Pop), esposizione di artigianato locale, laboratori, convegni e, naturalmente, un grande vino italiano: il Fiano di Avellino Docg proposto da venti cantine, le cui degustazioni avverranno lungo un percorso itinerante sotto la regia di Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori). Il Fiano Music Festival ad Aiello del Sabato si presenta, ancora una volta, interessante. L’evento di marketing territoriale e di promozione dei prodotti enogastronomici a ritmo di musica è giunto alla sedicesima edizione. Appuntamento per i giorni 1 e 2 settembre lungo viale Unità d’Italia ad Aiello del Sabato.La due giorni si aprirà sabato 1 settembre alle 19.00 con la rappresentazione dell’associazione teatrale “Classe Zero” con “La storia del vino”, un viaggio tra mitologia, arte e popoli e con la manifestazione conclusiva “Ludoteca 2018”. Alle 20.00, con il taglio del nastro, partirà la musica. Si comincia con Ambros One, alle 21.00 The Soul Direction feat Gianfranco Campagnoli, alle 22.30 SesèMamà, dalle 24.00 all’1.30 Dj Alessandro Fontana. Domenica 2 settembre è in programma il talk, ormai appuntamento fisso dell’evento. “Programma Sviluppo Rurale e progetto Forum dei Giovani”, il tema del dibattito fissato per le 18.30. Poi spazio agli artisti: alle 20.00 ci sarà l’esibizione di ballo dei nazionali Errico Picariello e Ida D’Argenio, alle 21.00 Ebbanesis in “Serenvivity”, alle 22.00 Musica da Ripostiglio, chiuderà dalle 24.00 all’1.30 il Dj Luca Preziosi. Da non perdere le specialità dell’enogastronomia. Tra cui, gnocchi salsiccia e porcini (offerta nella serata di sabato), ravioli al tartufo (offerti nella serata di domenica), tagliata di carni miste, hamburger di Chianina, caciocavallo impiccato, tagliere di salumi e formaggi irpini, pizza fritta, zeppole e bomboloni e la straordinaria “Fiangria”. A corollario ancora tanto altro: la Mostra di Pittura a cura di Bruno Tarantino; “Agellus l’Orto delle idee” con esposizioni di prodotti di aziende del territorio;  Mini Ludobus a cura di Legambiente Campania, Legambiente Valle del Sabato e Legambiente Solofra; il laboratorio tecnico e pratico “I sentori del vino e i profumi delle erbe officinali”, a cura dell’Associazione Path; la mostra dello “Scalpellino della pietra”, artigianato artistico e arterapia a cura di Gaetano Di Benedetto e il banchetto “Amos-Alta Valle del Sabato”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago