Categories: Top News

Senerchia-Calabritto: la natura oltre le fabbriche, ma con pochi sbocchi

Sopravvivere alla crisi e costruirsi delle possibilità che per adesso appaiono abbastanza vaghe. E’ questa la difficile missione per Senerchia e Calabritto, paesi della valle del Sele che guardano da sempre, e ora ancora di più, a Salerno. Senerchia e Calabritto, e in mezzo il borgo di Quaglietta nel secondo Comune ma con un’isola amministrativa, un condominio, i cui inquilini votano nel primo. Paesi di confine, con due piccoli “capoluoghi” di riferimento. Caposele da una parte, qui ci sono le scuole e c’è la risorsa acqua che ancora non si capisce come possa dare sviluppo reale a queste aree. Dall’altra Contursi, provincia di Salerno. Contursi e i suoi impianti termali, con un flusso fortissimo di visitatori. Con l’Istituto professionale tra moda e idraulica. La foto è tratta da www.comune.senerchia.av.it Senerchia e Calabritto hanno la montagna e i boschi alle spalle, di fronte i paesi del Salernitano. “Forse solo con questi è possibile fare rete per creare dei percorsi turistici”, dicono davanti al bar i ragazzi di Senerchia. Qualcuno, come i nostri interlocutori Claudio e Stefano, insiste sulle possibilità per l’artigianato. Ma non ci convincono del tutto. Le tradizioni sono radicate ma non c’è un prodotto forte da poter esibire o esportare. E allora chiediamo perché non si possa puntare seriamente su sport, benessere, turismo. E loro rispondono che sarebbe l’ideale, ma serve un lavoro immane con le realtà confinanti. La vicinanza con Contursi può essere un’opportunità e del resto già si era pensato a un Pip intercomunale (parlando solo di sinergie). E poi c’è l’oasi a Senerchia, un paradiso che quantomeno fa registrare un pareggio di bilancio tra entrate e uscite. E’ già qualcosa. E’ positivo che moltissimi ragazzi, da queste parti, continuino a scegliere Salerno e Napoli per il percorso universitario. Almeno nei fine settimana si torna e il legame con il luogo d’origine non si spezza. Sono due paesi piccoli ma qui non mancano fermenti culturali. L’anno scorso si è tenuta la prima edizione del Quaglietta Film Festival e c’è molta attenzione per le arti visive in generale. Per il resto la vita scorre tranquilla, forse troppo tranquilla. I ragazzi fanno quindi la spola tra paesi e università, i 50enni sono quelli che si sono dovuti reinventare un lavoro con la crisi dell’industria. Alcuni ovviamente continuano a essere disoccupati. Non c’è più il flusso degli operai, prima i bar di Quaglietta erano aperti già alle 5 del mattino. E un’altra “mazzata” è arrivata dal blocco degli stipendi per i forestali che da queste parti servono molto e non sono pochi. Calabritto e Senerchia. Non si possono definire “paesi industriali”. Non lo erano allora, anche se le fabbriche davano un presente a molti. Ovviamente non lo sono ora. Quindi? La partita sviluppo è davvero ardua da vincere. Le risorse sono tantissime ma tutte limitate. E’ il grande problema. Gli uliveti sorgono su microscopici appezzamenti, in pratica per un consumo domestico o poco più. Il tratto del Sele è poco profondo perché qualcuno possa attrezzarsi per gli sport acquatici come avviene sul Tanagro, poco lontano, e sullo stesso Sele nella parte salernitana. Non ci sono grosse produzioni per quanto riguarda l’agricoltura. Ma i luoghi conservano peculiarità di tipo gastronomico e una posizione geografica che fanno pensare all’agroindustria come possibile rilancio. Ma a chi guardare? Ai paesi irpini, lontani e nascosti dietro i monti? O a Valva, Colliano, Oliveto Citra e Contursi?

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

40 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

4 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

7 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

9 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

13 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago