Categories: Top News

Sentieri, ora c’è la legge regionale

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità la proposta di legge regionale “Norme per la valorizzazione della sentieristica e della viabilità minore”. Il testo, licenziato all’unanimità già in commissione Trasporti, è frutto del lavoro di sintesi delle proposte a iniziativa dei consiglieri regionali Rosetta D’Amelio e Erasmo Mortaruolo (PD) e del consigliere Alberico Gambino (Fdi). “Ringrazio tutti i componenti della commissione – sottolinea Mortaruolo, relatore del testo in Aula – per aver esaminato e integrato una proposta di legge fondamentale per la nostra regione che, nell’ambito degli indirizzi definiti dalla legislazione comunitaria e nazionale, disciplina e promuove il recupero, la conservazione e la valorizzazione del nostro patrimonio ambientale. Tra gli obiettivi, c’è dare un’accelerazione allo sviluppo del turismo. Uno straordinario segnale che parte dalla Campania anche in vista del 2017, indicato dalle Nazioni Unite come l’anno internazionale del turismo sostenibile”. “Esprimo soddisfazione – dichiara la presidente del Consiglio regionale D’Amelio – per l’approvazione di una legge attesa da tempo da associazioni come CAI e WWF e che ha ottenuto il sostegno di tutta l’Assemblea, e ringrazio il consigliere Mortaruolo per il lavoro svolto. Il testo promuove l’attività degli imprenditori interessati al recupero e alla manutenzione del patrimonio escursionistico regionale e favorisce l’azione delle diverse realtà associative che, a titolo volontaristico, operano per la sua valorizzazione. Inoltre, punta a favorire sinergie tra le realtà costiere e interne e prevede che tutti i mezzi di trasporto pubblico acquistati successivamente alla sua entrata in vigore, siano omologati per il trasporto delle biciclette”. “Con questa legge – aggiunge il consigliere Mortaruolo – viene data grande attenzione alla viabilità minore e alla sentieristica attraverso l’individuazione di percorsi di interesse ambientale e storico, il recupero dei sentieri, delle mulattiere e dei tratturi valorizzando al contempo le infrastrutture collegate. Insomma, è un caleidoscopio di valorizzazione, promozione, programmazione e pianificazione, innovazione che rappresenta realmente un’opportunità per tutta la Campania”. Tra i principali punti della legge figurano la costituzione e l’aggiornamento della Rete escursionistica campana; la presenza del Catasto regionale del patrimonio escursionistico istituito presso l’assessorato regionale competente in materia di economia montana e foreste; l’istituzione della Consulta regionale per il patrimonio escursionistico.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

11 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

14 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

17 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

19 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

23 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago