Il partito dei Cristiani democratici uniti si scioglie e così il simbolo dello Scudo Crociato, collegato a Cdu, trova un’altra casa. Lo scudocrociato con il motto “Libertas” fu creato nel 1919 con la nascita del Partito popolare italiano di Luigi Sturzo. Ma lo stesso simbolo verrà consegnato alla fondazione avellinese“Fiorentino Sullo”guidata da Rocco Buttiglione e dall’irpino Gianfranco Rotondi (nella foto). Un addio o una nuova storia? Vedremo. Il Cdu nacque nel 1995dalla contesa sul simbolo tra Rocco Buttiglione e l’altro irpino Gerardo Bianco. Erano entrambi segretari di un Partito popolare spaccato in due tra centrosinistra e berlusconismo. Alla fine a Bianco andò il nome del Ppi e a Buttiglione, che aveva proposto l’alleanza con Silvio Berlusconi, lo scudo crociato. Rotondi rimase con Berlusconi e fondò la Dc per le autonomie, nel 2008 divenne anche ministro. fonteRepubblica.it comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…