Il partito dei Cristiani democratici uniti si scioglie e così il simbolo dello Scudo Crociato, collegato a Cdu, trova un’altra casa. Lo scudocrociato con il motto “Libertas” fu creato nel 1919 con la nascita del Partito popolare italiano di Luigi Sturzo. Ma lo stesso simbolo verrà consegnato alla fondazione avellinese“Fiorentino Sullo”guidata da Rocco Buttiglione e dall’irpino Gianfranco Rotondi (nella foto). Un addio o una nuova storia? Vedremo. Il Cdu nacque nel 1995dalla contesa sul simbolo tra Rocco Buttiglione e l’altro irpino Gerardo Bianco. Erano entrambi segretari di un Partito popolare spaccato in due tra centrosinistra e berlusconismo. Alla fine a Bianco andò il nome del Ppi e a Buttiglione, che aveva proposto l’alleanza con Silvio Berlusconi, lo scudo crociato. Rotondi rimase con Berlusconi e fondò la Dc per le autonomie, nel 2008 divenne anche ministro. fonteRepubblica.it comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…