Continua l’impegno del Consiglio Nazionale dei Geologi a sostegno della sicurezza nelle scuole. Dopo il coinvolgimento di tantissimi ragazzi di oltre 270 istituti durante la Settimana del Pianeta Terra, questa volta i geologi organizzano un incontro al quale parteciperanno, non solo gli studenti, ma anche i docenti, i dirigenti scolastici e tutti coloro che vivono da vicino il mondo scolastico. Giovedì 26 ottobre, il CNG organizza una tavola rotonda, dal titolo“Sicurezza e prevenzione negli edifici scolastici”, dalle ore 15:00 alle 17:00,presso laSala Newton della Città della Scienza di Napoli. L’evento si inserisce nell’ambito della XV edizione della“Smart Education & Technology Days – 3 Giorni per la Scuola”, la Convention nazionale dedicata al mondo della scuola che avrà luogo dal 25 al 27 ottobre alla Città della Scienza del capoluogo campano. Il dibattito “Sicurezza e prevenzione negli edifici scolastici” mira a sviluppare sia quali sono gli elementi per una corretta prevenzione nel caso di un forte evento sismico, sia lo stato di messa in sicurezza degli immobili scolastici e il loro adeguamento o meno alla normativa sismica. Molte scuole, infatti, sono state costruite prima del 1976, anno in cui è entrata in vigore la nuova normativa sismica nazionale. L’incontro sarà moderato da Domenico Angelone, consigliere del CNG. Interverranno: Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi; Egidio Grasso, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Regione Campania;Francesco Russo,geologo, Consigliere di Amministrazione di EPAP (Ente Previdenziale Assistenziale Pluricategoriale); Gabriele Ponzoni, Segretario Generale EFG (European Federation of Geologists); Otello Emanuele, Consulente legale del CNG; Domenico Guida, docente di Geologia presso il Dipartimento di Ingegneria Civile – Università degli Studi di Salerno; Vincenzo Morra del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse presso l’Università di Napoli Federico II; Sergio Achille, Presidente Assodima (Associazione Nazionale Disaster Manager); Carla Boccia, Dirigente Medico, Psichiatra, psicoterapeuta DSM – ASL NA 3 Sud. All’incontro parteciperà Pia Antignani, geologa, sopravvissuta al crollo della scuola ‘Francesco Jovine’ di San Giuliano di Puglia a seguito del terremoto del 31 ottobre 2002. Cliccaquiper visualizzare il programma comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…