Categories: Economia

Simeone (Uil): ‘Puntare a un’industrializzazione sostenibile’

Luigi Simeone, Segretario Generale Uil Avellino Nell’Agosto di quest’anno la Regione recupera e inserisce nella firma del “Patto per la Campania” lascelta strategica di una istituzione di una ZES (zona economica speciale)che sostanzialmente doveva insistere sulle aree portuali  di Napoli e Salerno oltre che all’area della ex Nato di Bagnoli, e fin qui nulla da eccepire, se non fosse che in diverse occasioni istituzionali e pubbliche non avevamo posto  l’attenzione sulla coerenza, tra le indicazioni in Valle Ufita di un polo strategico per la logistica nel mediterraneo, fino ad immaginarvi una stazione dell’Alta Capacità, e la mancata ipotesi di azioni di sostegno come appunto quelle derivanti dalla istituzione di una Zona Economicamente Speciale. La sollecitazione per una maggiore attenzione alle zone interne,  la introduzione in ultimo nel documento del Tavolo dello Sviluppo della rivendicazione di inserire anche Valle Ufita nella delibera già individuata per le aree Napoli-Salernitane, oltre che alla sensibilità della Regione hanno determinato le condizioni di un primo segnale di attenzione, per quella che riteniamo possa costituire una vera occasione per il territorio. Appare evidente che siamo solo ad un primo step, ancora la proposta dovrà essere recepita dal governo e posta in una legge ad Hoc che individui  le azioni e innanzitutto le linee di intervento  in coerenza con le quattro A della politica industriale contenute nel Patto per la Campania  –Aerospazio, Agroalimentare, Automotive, Abbigliamento e moda–  di cui almeno due insistono naturalmente già nel territorio Irpino. La considerazione già rilevata per il  territorio da parte del Ministro De Vincenti ampiamente dimostrata per la IIA, unita alla pari attenzione del Ministro Del Rio  per l’Alta capacità costituiscono un buon viatico per poter arrivare fino in fondo, ma il territorio deve rispondere con altrettanta capacità di fare sistema senza il quale anche la ZES rischierebbe di essere fatua. (nella foto lo stabilimento di Pasta Baronia a Flumeri) Le azioni di attrazione di investimenti e investitori anche stranieri,  le agevolazioni fiscali e le  facilitazioni previste dalle norme anche Europee  sulla istituzione di Aree a legislazione speciale, sono indispensabili, ma devono essere accompagnate da azioni locali sinergiche affinché  Scuola, Formazione, Infrastrutturazioni materiali e immateriali possano necessariamente convergere su linee di sviluppo che la legge dovrà individuare, per cui ogni azione e ogni investimento dovrà essere coerente con la strategia di  filiera individuata per  realizzare: Occorre, pertanto, puntare a determinare le condizioni per uno sviluppo industriale in grado di creare, rilanciare e sostenere nel tempo un’economia, che non ha saputo sopravvivere autonomamente, una volta esauritasi la fase di sostegno del post terremoto.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago