Categories: Primo Piano

Sindaci in ritiro al convento, ma non in Irpinia

Necessità di riflettere e mettere a punto una strategia vincente.La squadra va in ritiro e ci va in un convento. E’ la squadra dei sindaci del Monti Dauni, area interna di confine che più confine non si può. Puglia accanto al Beneventano e al Molise. Il ritiro è di due giorni: da qui usciranno, si spera, le misure anti-spopolamento da proporre a Governo e Regione. “L’originale decisione è dell’Assemblea dei Sindaci dei Monti Dauni che ha pensato di spostare il proprio quartier generale nel suggestivo Convento dei Frati Minori Cappucini diSan Marco La Catolaper dedicare una due giorni, in completo isolamento, alrafforzamento della rete, al confronto interno ed alla stesura di un ambizioso programma per l’intero territorio. Nella quiete del Convento di San Marco, dunque, i prossimi 15 e 16 novembre i Primi Cittadini dei Monti Dauni ribadiranno, anche fisicamente, la loro volontà di lavorare insieme per questo territorio così bello e fragile allo stesso tempo“.Così si legge sulla pagina della Strategia nazionale aree interne. E l’Alta Irpinia?Il ricordo va alle assemblee dei sindaci nella prima sede di Calitri, quando ancora mettevano a punto con esperti o meno esperti la strategia da sottoporre a Governo e Regione Campania. Il palazzo della comunità montana di Calitri non era e non è affatto un convento isolato e ameno. Come non lo è la sala consiliare di Nusco.Pace e quiete? Mai state caratteristiche del progetto pilota altirpino.Neanche ora. Sì perché mentre si discute di forestazione e si discuterà di beni culturali, ci ha pensato il tavolo interprovinciale delle aree interne convocato da Francesco Todisco a creare qualche perplessità in Alta Irpinia. Si narra di un Ciriaco De Mita abbastanza teso nella sala della Provincia . Poi lo abbiamo visto in un vivace colloquio proprio con Todisco. Quest’ultimo ha rassicurato:“Semmai il tavolo è a sostegno dell’area pilota altirpina, non toglierà fondi a questa”,la sintesi di Todisco. In generale l’aria è sempre tesa. Ora arrivano pure i sindacati. Rivendicano una presenza al tavolo di Todisco, si chiedono cosa sia nello specifico il discorso forestazione. Ma noi purtroppo dobbiamo constatare la loro assenza da tutte le bozze di iniziativa in Alta Irpinia. E allora come al solito “hanno tutti ragione” o non ce l’ha nessuno. Non c’è un bel clima da queste parti, meglio la quiete di San Marco La Catola. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago