Categories: Primo Piano

Sindaci in ritiro al convento, ma non in Irpinia

Necessità di riflettere e mettere a punto una strategia vincente.La squadra va in ritiro e ci va in un convento. E’ la squadra dei sindaci del Monti Dauni, area interna di confine che più confine non si può. Puglia accanto al Beneventano e al Molise. Il ritiro è di due giorni: da qui usciranno, si spera, le misure anti-spopolamento da proporre a Governo e Regione. “L’originale decisione è dell’Assemblea dei Sindaci dei Monti Dauni che ha pensato di spostare il proprio quartier generale nel suggestivo Convento dei Frati Minori Cappucini diSan Marco La Catolaper dedicare una due giorni, in completo isolamento, alrafforzamento della rete, al confronto interno ed alla stesura di un ambizioso programma per l’intero territorio. Nella quiete del Convento di San Marco, dunque, i prossimi 15 e 16 novembre i Primi Cittadini dei Monti Dauni ribadiranno, anche fisicamente, la loro volontà di lavorare insieme per questo territorio così bello e fragile allo stesso tempo“.Così si legge sulla pagina della Strategia nazionale aree interne. E l’Alta Irpinia?Il ricordo va alle assemblee dei sindaci nella prima sede di Calitri, quando ancora mettevano a punto con esperti o meno esperti la strategia da sottoporre a Governo e Regione Campania. Il palazzo della comunità montana di Calitri non era e non è affatto un convento isolato e ameno. Come non lo è la sala consiliare di Nusco.Pace e quiete? Mai state caratteristiche del progetto pilota altirpino.Neanche ora. Sì perché mentre si discute di forestazione e si discuterà di beni culturali, ci ha pensato il tavolo interprovinciale delle aree interne convocato da Francesco Todisco a creare qualche perplessità in Alta Irpinia. Si narra di un Ciriaco De Mita abbastanza teso nella sala della Provincia . Poi lo abbiamo visto in un vivace colloquio proprio con Todisco. Quest’ultimo ha rassicurato:“Semmai il tavolo è a sostegno dell’area pilota altirpina, non toglierà fondi a questa”,la sintesi di Todisco. In generale l’aria è sempre tesa. Ora arrivano pure i sindacati. Rivendicano una presenza al tavolo di Todisco, si chiedono cosa sia nello specifico il discorso forestazione. Ma noi purtroppo dobbiamo constatare la loro assenza da tutte le bozze di iniziativa in Alta Irpinia. E allora come al solito “hanno tutti ragione” o non ce l’ha nessuno. Non c’è un bel clima da queste parti, meglio la quiete di San Marco La Catola. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago