Categories: Economia

Sirpress, l’azienda: ‘Richieste scomposte della Fiom sugli ex Almec’

Ancorascontro tra Fiom Cgil e proprietà alla Sirpress di Nusco. Negli uffici di Confindustria ad Avellino l’atteso incontro oggi tra sindacati, RSU e azienda. In ballo 40 assunzioni da pescare totalmente, secondo le organizzazioni sindacali, tra gli operai ex Almec e non tra giovani lavoratori. Sulla scorta di un accordo firmato nel 2011, quando il gruppo Sira acquistò all’asta la fabbrica fallita. Nel corso dell’incontro, riferiscono fonti dell’Unione Industriali,“la direzione aziendale ha manifestato ampia disponibilità al confronto,  ribadendo la volontà di salvaguardare il giusto equilibrio tra l’esigenza di immettere giovani per garantire il futuro dell’azienda in una prospettiva di medio termine e quella di continuare ad assorbire i lavoratori ex ALMEC che non hanno ancora trovato una collocazione. Dopo una lunga discussione  non è stato possibile raggiungere un accordo perla posizione intransigente della FIOM CGIL che ha preteso l’immediato inserimento di 27 lavoratori ex ALMEC, quelli che hanno partecipato alle proteste, a prescindere dalle professionalità richieste, e dalle parimenti condizioni di disagio di altri lavoratori ex Almec”. Nuova frattura quindi tra i vertici aziendali e ilsindacato di Sergio Scarpa, alla luce di una posizione definita “fortemente discriminatoria nei confronti dei restanti ex 113 lavoratori ex Almec, e ostile rispetto all’assunzione di giovani, considerata strategica per il prosieguo dell’attività aziendale”. “La Direzione Aziendale – continua il comunicato Confindustria – ha confermato che le possibilità di nuova occupazione sono legate ad un programma di investimenti che vede la partecipazione di Sirpress adun contratto di sviluppo, in corso di istruttoria, denominato “Automotive Future”. Pertanto nella prospettiva dei nuovi investimenti ed in un contesto di gradualità, l’azienda continuerà a prestare la massima attenzione ai lavoratori ex Almec, rimasti privi di ammortizzatori sociali, ritenuto un impegno morale indipendentemente dalle richieste del sindacato, pur non essendovi vincoli od obblighi in tal senso”. L’azienda precisa inoltre che in ogni caso “resta disponibile al dialogo, a condizione che vengano superate le pregiudiziali poste dalla FIOM nell’incontro odierno e che rientrino le forme di protesta scomposte ed intimidatorie nonché le dichiarazioni lesive della reputazione e della dignità dell’azienda e dei suoi rappresentanti”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago