Categories: Primo Piano

Sisma Irpinia, mostra permanente sulla Cattedrale di Sant’Angelo

La sera del 23 novembre 1980 un devastante terremoto si accanì sull’Irpinia e su gran parte del Mezzogiorno d’Italia, causando, assieme alla morte di migliaia di persone, anche la distruzione di tantissime chiese.La Cattedrale di Sant’Angelo dei Lombardi, una delle testimonianze storico-artistiche più significative dell’Irpinia, subì danni gravissimicon il crollo dell’abside e di alcune volte, con la lacerazione della facciata e la caduta di due stadi del campanile. Le parti superstiti rimasero in uno stato di accentuata precarietà, cosicché, per scongiurare il peggio, si dovette intervenire con rilevanti opere prima di sostegno e poi di completa ricostruzione. A prima vista sembrò una sfida impossibile ma, grazie alla ferma volontà della comunità civile e religiosa santangiolese e alle notevoli professionalità che furono impiegate, si realizzò il “miracolo” di vedere nuovamente ricostruita l’anticaEcclesia Mater Angelensis. Cosicché, il 20 novembre 1999, dopo il continuativo impegno di tre Vescovi – Nuzzi, Milano e Nunnari – si potette finalmente riaprire al culto la principale chiesa dell’Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia. Per ricordare quegli eventi – dal crollo alla nuova dedicazione – nella cripta della Cattedrale santangiolese è stata allestitauna mostra dal titolo emblematico: “Come una foglia in Autunno – La Cattedrale e il sisma del 23 novembre 1980”, che verrà inaugurata sabato 23 novembre, dopo la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Pasquale Cascio. «La possibilità di usufruire di un luogo di preghiera, di incontro e di dialogo tra cristiani, in vista della comunione di fede e di amore per la quale Gesù ha pregato, favorisce l’inizio di un percorso che fa nascere dall’alto il perdersi per l’umanità e il suo progresso spirituale, morale e civile nel tempo e nello spazio– dice don Piero Fulchini, parroco della Cattedrale –e in questaratioconoscere le vicissitudini della propria chiesa aiuta a sentirsi membri grati e responsabili della Chiesa di Dio. Il ruolo del passato ha rilievo e ha un valore imprescindibile per l’oggi, pena lo sfaldamento dell’identità di un popolo, pena lo smarrimento personale e collettivo di un popolo che non sa più chi sia e dove vada. La mostra invita tutti a riprendere il bandolo del proprio passato con i suoi grandi tratti distintivi per potersi pensare di nuovo come un intero e così progettare il futuro affrontando senza paure e complessi, a viso alto, le sfide della modernità. Ma tutto ciò che avviene nella storia è opera di Dio». L’esposizione documentaria, che ha carattere permanente, si articola attraverso quattro momenti: la Tragedia, l’Attesa, la Speranza e la Rinascita e vuole rappresentare il tempo trascorso tra la disastrosa scossa di terremoto del 23 novembre 1980 e la nuova dedicazione della cattedrale a Sant’Antonino Martire, avvenuta il 20 novembre 1999 con largo concorso di popolo e autorità, ad opera del Cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, allora Nunzio Apostolico in Italia, e dell’allora Arcivescovo mons. Salvatore Nunnari. Ideata da don Piero Fulchini, con la consulenza documentaria di Michele Vespasiano e la progettazione grafica di Massimo Ciotta e Francesco Di Sibio, la mostra è stata realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Abap di Salerno e Avellino e l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali.Nell’allestimento si è fatto ricorso a rare immagini d’archivi, oltre che a parole e suoni, tesi a suscitare ricordi, creare emozioni, instillare la necessità di curare al meglio quanto le generazioni passate ci hanno lasciato non in eredità ma in prestito. “Che compito grave e meraviglioso abbiamo – si legge pannello introduttivo – dover trasmettere tutto questo a chi verrà dopo di noi!”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago