Categories: Attualità

Solofra, la cripta della Collegiata di San Michele torna fruibile dopo 40 anni

Sarà aperta al pubblico domenica 3 aprile 2022, alle ore 16.30,la cripta della Collegiata di San Michele Arcangelo. Dopo circa 40 anni il luogo più antico della chiesa solofrana ritornerà fruibile per i cittadini ed i visitatori. L’inaugurazione è prevista per le ore 16.30. Nella Collegiata sarà allestito un maxi-scherno per la proiezione di un video guida della cripta, con le spiegazioni storiche ed artistiche del PrimicerioMons. Mario Pierro. A seguire la benedizione dei locali. Presente alla cerimonia il SindacoMichele Vignola, il Comitato Festeggiamenti San Michele Arcangelo e diverse associazioni cittadine. A partire dalle 16.30 alle ore 19.30, tour guidato per gruppi massimi di 8 persone a cura dei volontari dell’A.S.Be.Cu.So. e della Proloco Solofra. I visitatori potranno ammirare la sala degli scolatoi, la cappella di S. Giuda Taddeo, i cunicoli dove venivano riposte le ossa dei defunti e la cappella gentilizia della famiglia Giaquinto dove è ubicato l’affresco cinquecentesco della Deposizione, opera di ignoto, ispirato ad una formella di Albrecht Dürer. L’opera è stata ritrovata durante i lavori di riqualificazione della cripta. Prevista inoltre un ulteriore data per le visite alla cripta e alla Collegiata sabato 9 aprile, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00, per un massimo di 250 persone.Le visite sono gratuite, obbligatoria la prenotazione al linkwww.collegiatasanmichele.it “È stato un lungo ed imponente lavoro di recupero e riqualificazione” – commenta il PrimicerioPierro– “Con gli operai prima ed i volontari poi, siamo stati impegnati nella pulizia del luogo e nella catalogazione dei beni presenti al suo interno. Diversi i reperti recuperati che hanno ripreso nuova vita all’interno della Cripta, che è stata elettrificata per consentire un più agevole passaggio ai visitatori. Speriamo di renderla visitabile più spesso, non solo ai cittadini di Solofra, ma anche ai piccoli gruppi di turisti che vorranno conoscerla”. Note storiche La cripta della Collegiata è stata utilizzata come ossario per le ricche famiglie della cittadina, le stesse che avevano altari dedicati nelle navate della chiesa, fino al napoleonico editto diSaint Cloud. Dopo il 1980 l’ipogeo è stato svuotato e ripulito, le ossa recuperate sono state deposte presso il cimitero comunale. Nella cripta è esposta la statua in pietra di “Maria di mezzo Agosto” a cui era intitolata, insieme a San Michele, l’antica pieve. Il culto mariano era tipico dell’epoca bizantina e fu presto soppiantato da quello all’Arcangelo, particolarmente caro ai Longobardi. Negli stessi ambienti sono presenti alcuni resti lapidei della chiesa dello Spirito Santo, di cuioggi restano solo le mura, recuperati dai volontari dell’A.S.Be.Cu.So.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

27 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

3 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

6 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

8 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

12 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago