A Solofra i Carabinieri della Stazione cittadina, congiuntamente a quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Avellino, hanno eseguito una serie di accessi all’interno di impianti di lavorazione pellami riscontrando in tre di essi delle irregolarità che hanno portato al deferimento di tre imprenditori alla Procura della Repubblica di Avellino, diretta dal Procuratore Dott. Rosario Cantelmo.I militari hanno riscontrato irregolarità sotto il profilo della formazione e della sottoposizione a sorveglianza sanitaria dei lavoratori destinati a mansioni classificate “a rischio”. Nel corso del servizio sono state elevate 33 violazioni amministrative per un importo complessivo pari a 112 mila euro ed adottato un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale a carico di un’impresa che impiegava lavoratori privi di regolare assunzione in misura superiore alla soglia del venti percento del totale delle rispettive maestranze fissata dalla normativa vigente.
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…