Categories: Spettacoli e cultura

Sponz alle sorgenti, nella bizzarra Irpinia dell’acqua e delle condotte bucate

Se una notte d’estate un viaggiatore si fosse trovato in un paese dell’Alta Irpinia longobarda, per seguire all’alba l’ottavo inizio dello Sponz, avrebbe facilmente trovato il rubinetto a secco. E probabilmente avrebbe detto “Ma che sfaccimma(o perdindirindina o altre esclamazioni meno politicamente corrette)!L’anno scorso le mascherine dello Sponz Pest! Quest’anno il tema è l’acqua… e manca l’acqua“. No, non si preoccupi lo sventurato viaggiatore. Qui nascono i fiumi, è vero. Ma abbiamo le condotte idriche che perdono metà dell’acqua. E spesso si rompono. E sovente rimaniamo a secco, molte volte con gli avvisi che devono prima passare per le Pec dei Comuni. E’ successo in molti paesi il 24 agosto, già. Ed altre svariate, snervanti, intollerabili volte in passato. Quindi, amico viaggiatore, non c’è nessun presagio di sventura.Lo Sponz non è maledetto, semmai quest’anno potrebbe essere un’occasione per parlare dell’acqua, dei fiumi, del deflusso minimo vitale dei corsi d’acqua, delle tante cose pensate e non ancora realizzate suOfanto e Sele. Sono quindi andato allo Sponz, alle sorgenti del fiumeOfanto a Torella dei Lombardi.Non c’erano tutte le condizioni per seguire il festival, da parte di chi scrive. Le restrizioni covid, la concomitanza con le campagne elettorali, un po’ di stanchezza per un’estate tutto sommato deludente, una sorta di calo adrenalinico. Ma lo Sponz è lo Sponz. Ed è sempre un piacere ritrovare un grande appuntamento in un paese come Torella, orfano permanente del Premio Sergio Leone. E sarà interessante approcciarsi alle nuove location della valle del Sele, volute dal direttore artisticoVinicio Capossela. Ovviamente ho bucato l’esordio all’alba, ho 42 anni ma 62 percepiti. Però comincio dalle sorgenti, doveGeneroso Piconetraccia le caratteristiche dell’Irpinia e degli irpini davanti ai visitatori d’altre terre. Lo fa citando Mario Soldati, la sua visita a Torella. “Posto fantastico, ma la gente che la abita sembrava essere schiava di qualcuno o qualcosa”, fa il giornalista. Ricorda le superstitizioni dei nostri avi. E dunque “occhio alla parola magia abbinata al paesaggio. Perché così si nota un retropensiero che porta a un giudizio negativo implicito”. “Ma se dovessimo dire cosa ci caratterizza, dobbiamo pensare all’acqua. Non il vento, non le montagne o il verde. Ma l’acqua, quella sì che ci identifica al meglio”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago